• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Cub Trasporti esulta per la vittoria dei lavoratori a cargo city Malpensa

Il sindacato dei lavoratori Cub Trasporti festeggia per aver ottenuto dal tribunale del lavoro circa 300mila euro di arretrati per i lavoratori delle cooperative cui si affidava in passato l’handler aeroportuale Alha a Malpensa. Lo si apprende da una nota che lo stesso Cub Trasporti ha pubblicato sul proprio sito e dove si legge: “Sono […]

di Nicola Capuzzo
11 Ottobre 2018
Stampa

Il sindacato dei lavoratori Cub Trasporti festeggia per aver ottenuto dal tribunale del lavoro circa 300mila euro di arretrati per i lavoratori delle cooperative cui si affidava in passato l’handler aeroportuale Alha a Malpensa.

Lo si apprende da una nota che lo stesso Cub Trasporti ha pubblicato sul proprio sito e dove si legge: “Sono finalmente andate in decisione una serie di cause promosse da un nutrito gruppo di nostri iscritti (oltre 50) soci lavoratori addetti all’appalto Alha presso Malpensa gestito prima dalla Coop Sltm e poi dal 2015 dalla subentrata Coop Ncl. Le cause assegnate ai tre giudici della sezione lavoro del tribunale di Busto Arsizio sono state decise in modo conforme e tutte con l’accoglimento delle domande formulate dai lavoratori”.

Il sindacato nella sua nota spiega che i lavoratori rivendicavano il pagamento delle differenze retributive relative al minor orario prestato rispetto a quello contrattuale di assunzione (39 ore) e quelle relative al mancato pagamento corretto di 13ma e 14ma e gli altri istituti contrattuali (pagati a ore e secondo l’orario ridotto e non contrattuale) e infine, per alcuni di loro, anche differenze per errato inquadramento contrattuale (bella declaratoria più bassa del ccnl mentre da sempre avevano operato con l’utilizzo di muletti). 

“Si tratta di una vittoria importante perché da molti anni come Cub Trasporti stiamo combattendo per affermare il principio che anche nell’appalto Alha debba essere rispettato il contratto nazionale in materia di livelli, siano calcolati i ratei degli istituti contrattuali secondo i principi stabiliti in materia e infine e sopratutto non sia più consentito un uso arbitrario dell’utilizzo dei lavoratori secondo criteri discriminatori che consentano chiamate al lavoro – da parte dei referenti delle cooperative – che mentre premiano alcuni che sono utilizzati ben oltre il tempo pieno con numerose ore di straordinario costringono molti altri a rimanere senza lavoro e comunque ad essere occupati molto meno del minimo stabilito e contrattato (le 39 ore settimanali)” spiegano dal sindacato.

Cub Trasporti conclude la sua nota evidenziando che “molti soci lavoratori hanno ascoltato i soliti sindacati compiacenti, rinunciando ai loro sacrosanti diritti. Chi invece ha seguito la nostra linea ora dovrà avere il pagamento di tutti gli arretrati, con la rivalutazione monetaria e gli interessi, perché i giudici hanno anche ritenuto corretto i nostri conteggi e quantificato le somme dovute. Speriamo che ora si possa trovare finalmente una soluzione equa e giusta e che anche la committente, che è stata anch’essa condannata in solido con le cooperative a pagare le somme dovute ai lavoratori, capisca che è giunto il momento di regolarizzare la situazione e trattare i soci di cooperative con il rispetto che meritano”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version