• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Cub Trasporti all’attacco di Airport Handling sui mancati adeguamenti del contratto

Il sindacato di base avvia le procedure di raffreddamento e preannuncia “iniziative di lotta”

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
9 Maggio 2024
Stampa

Torna ad alzarsi la tensione nella cargo city di Malpensa. Cub Trasporti ha infatti annunciato in una nota di aver “deciso di riattivare la procedura di raffreddamento in sede prefettizia” nei confronti di Airport Handing a seguito delle “risposte negative” ricevute dall’azienda durante il confronto sull’adeguamento contrattuale. Le richieste del sindacato di base, secondo il suo stesso resoconto, riguardavano l’adeguamento della retribuzione in base all’inflazione, l’elevazione della quota degli arretrati, il calcolo sulla paga reale e l’innalzamento del ticket a 8 euro.

Richieste che Ah non avrebbe accolto adducendo motivazioni economiche. In particolare l’azienda avrebbe proposto di innalzare di 1 euro il buono pasto a fronte della riduzione della pausa pranzo da 40 a 30 minuti. Inoltre, riferisce la Cub Trasporti, “per il Pdr (premio di risultato, ndr) l’azienda afferma che per ogni punto percentuale in meno di malattia il guadagno verrà redistribuito ai lavoratori, ma decurtato però in base al numero di giorni di malattia di ogni singolo lavoratore”.

La nota della Cub prosegue ricordando come le richieste economiche sindacali siano state accolte positivamente in precedenza da ‘colleghe’ di Ah quali “Mle, Alha, Wfs” (con la prima in particolare l’organizzazione dei lavoratori ha avuto un confronto durissimo chiusosi, positivamente, solo poche settimane fa). Di contro, nel documento viene evidenziato come Airport Handling avrebbe deciso di non accoglierle nonostante l’azienda “abbia chiuso il 2022 con ben 9,6 milioni di attivo” e abbia “appena speso ben 20 milioni di euro per entrare a Fiumicino” (riferimento agli investimenti annunciati dall’azienda per insediarsi nello scalo, in cui è risultata – unica nuova entrante – tra i tre vincitori dell’ultima gara d’appalto per l’handling, procedura su cui tuttavia pende ancora un ricorso).

Da qui la decisione della sigla sindacale di avviare “alla vigilia di una estate da record per passeggeri e merci” l’incontro presso la Prefettura, cui farà seguire “iniziative di lotta”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version