Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

“Cresce il modello book&quote online per le spedizioni aeree”

Sono in molti a pensare che l’esperienza del Covid-19 abbia impresso un’accelerata all’innovazione tecnologica, facendo sì che processi che solitamente avrebbero richiesto anni per realizzarsi in questa fase storica straordinaria fossero adottati e completati in poche settimane. Tra le categorie che hanno vissuto in prima persona un’esperienza di questo tipo ci sono senza dubbio anche […]

di Nicola Capuzzo
15 Luglio 2020
Stampa
Giancarlo Floris – Webcargo (Freightos)

Sono in molti a pensare che l’esperienza del Covid-19 abbia impresso un’accelerata all’innovazione tecnologica, facendo sì che processi che solitamente avrebbero richiesto anni per realizzarsi in questa fase storica straordinaria fossero adottati e completati in poche settimane.

Tra le categorie che hanno vissuto in prima persona un’esperienza di questo tipo ci sono senza dubbio anche gli spedizionieri aerei che – passati di punto in bianco a lavorare, come gran parte della popolazione, in modalità di smartworking – si sono però anche ritrovati ad affrontare un mercato in cui un calo drastico e improvviso della produzione si è accompagnato a una riduzione altrettanto drastica e improvvisa della capacità di trasporto.

Una “tempesta perfetta” – secondo Gian Carlo Floris, Air Operations Director di Webcargo – che ha messo in luce da un lato la volontà (e necessità) dei vettori di ottimizzare i propri spazi in maniera efficiente, dall’altra l’urgenza degli spedizionieri di avere delle risposte in tempo reale, ma anche di assicurarsi i (pochi) spazi e noli disponibili.

“Si è andato delineando un nuovo modello delle spedizioni aeree: si è passati da un approccio quote&book, a uno book"e (per poi, nel caso, cancellare la prenotazione se alla fine la quotazione non viene accettata)”.

Uno stravolgimento anche culturale del modus operandi degli operatori, che ha  impresso una spinta fortissima alla digitalizzazione delle spedizioni aeree. Anche perché, soprattutto nelle fasi più acute dell’emergenza, ricorda il manager, i vettori risultavano sempre meno contattabili con le modalità tradizionali (ad esempio, al telefono) e i loro tariffari ‘statici’ si rivelavano sempre meno utili vista l’evoluzione rapidissima dei noli.

Nel concreto, stando alle statistiche della stessa WebCargo, la percentuale di capacità cargo aerea (in termini di FTK) disponibile sulle piattaforme di ebooking di terze parti è cresciuta durante tutto il primo semestre 2020, ma in particolare solo da maggio a giugno è aumentata dal 13,5 al 14%.

“Il trend di crescita si è delineato in modo ancora più netto da quando sono ripresi i voli, e questo indica che da qui a fine anno l’offerta online crescerà ancora, e di molto. Parliamo, insomma, del futuro prossimo ormai in termini di mesi, non più di anni” afferma il manager.

Secondo Floris, in questo nuovo scenario restano comunque delle criticità e dei nodi da sciogliere, “tra tutte la non chiarezza delle politiche di cancellazione da parte del vettore”.

Il modello però è ormai consolidato, e questa strada è ormai l’unica percorribile, in particolare dagli operatori medio-piccoli, per fronteggiare l’ingresso nel settore di grandi player globali come Flexport o la casa di spedizioni digitale britannica Beacon, che recentemente ha ottenuto un maxifinanziamento supportato, tra gli altri, da Amazon.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit