Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Corte giustizia UE conferma condanne a spedizionieri per cartello nel mercato aereo

La Corte di giustizia europea ha confermato le ammende inflitte dalla Commissione a varie società nell’ambito dell’intesa illegale nel settore dei servizi di trasporto aereo internazionale di merci, tra cui Kuehne+Nagel, Panalpina China, Schenker International e Deutsche Bahn. La decisione comunitaria risale al 2012 a conclusione dell’inchiesta antitrust contro le società che fra il 2002 […]

di Nicola Capuzzo
5 Febbraio 2018
Stampa
KuehneNagel

La Corte di giustizia europea ha confermato le ammende inflitte dalla Commissione a varie società nell’ambito dell’intesa illegale nel settore dei servizi di trasporto aereo internazionale di merci, tra cui Kuehne+Nagel, Panalpina China, Schenker International e Deutsche Bahn. La decisione comunitaria risale al 2012 a conclusione dell’inchiesta antitrust contro le società che fra il 2002 e il 2007 parteciparono a diversi accordi e pratiche concordate sul mercato dei servizi di trasporto aereo internazionale di merci. L’importo complessivo delle ammende fu di 169 miloni di euro.

I servizi coinvolti nel cartello consistevano nell’organizzazione del trasporto di beni e potevano includere anche attività realizzate a nome dei clienti in funzione delle loro necessita’, quali lo sdoganamento, lo stoccaggio ovvero servizi di assistenza a terra. L’Antitrust europeo ritenne che i comportamenti anticoncorrenziali delle società che si sono accordate per la creazione di vari meccanismi di tariffazione e maggiorazioni dessero luogo a quattro intese distinte. L’intesa relativa al nuovo sistema di esportazione (Nes, “new export system”) riguardava un sistema di pre-sdoganamento per le esportazioni dal Regno Unito verso i Paesi esterni allo spazio economico europeo, lanciato dalle autorità di tale Paese nel 2002. Un gruppo di spedizionieri aveva convenuto di introdurre una maggiorazione per le dichiarazioni Nes Poi, il sistema del manifesto di carico avanzato (“advanced manifest system” o Ams), introdotto in seguito agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, designava una disposizione regolamentare delle autorità doganali statunitensi che impone alle società di fornire dati preliminari sulle merci che intendono spedire verso gli Stati Uniti. Alcuni spedizionieri si erano coordinati per l’introduzione di una maggiorazione applicabile al servizio Ams, per garantire la comunicazione elettronica dei dati in questione alle autorità americane.

Scopo dell’intesa riguardante il meccanismo di adeguamento valutario (“currency adjustment factor” o Caf) era trovare un accordo su una strategia tariffaria comune che consentisse di far fronte al rischio di una diminuzione degli utili in seguito alla decisione della Banca Popolare di Cina nel 2005 di non collegare più la moneta cinese (lo yuan renminbi) al dollaro statunitense. Diversi spedizionieri internazionali avevano deciso di convertire tutti i contratti conclusi con i loro clienti in rmb e introdurre una maggiorazione per l’aggiustamento del cambio fissandone l’importo. Infine, l’intesa relativa alla maggiorazione per alta stagione (“peak season surcharge” o Pss) riguardava un accordo tra diversi spedizionieri internazionali sull’applicazione di un coefficiente di adeguamento temporaneo dei prezzi. Tale coefficiente è stato imposto in reazione all’aumento della domanda nel settore del trasporto aereo di merci nel corso di alcuni periodi, aumento che comportava una penuria di capacità di trasporto e un aumento delle tariffe di trasporto. Tale accordo era inteso a proteggere i margini degli spedizionieri

Diverse società coinvolte hanno chiesto al Tribunale dell’Unione europea di annullare la decisione della Commissione o di ridurre le loro rispettive ammende. Nel febbraio 2016, il Tribunale ha confermato l’importo delle ammende inflitte alle società Kuehne + Nagel International, Schenker, Deutsche Bahn e a Panalpina World Transport (Holding), Ceva Freight (Regno Unito) ed Egl. Tali società, ad eccezione della Ceva Freight e della Egl, hanno adito la Corte di giustizia per far annullare le sentenze del Tribunale

La Corte ha ora respinto gli argomenti alla base dei ricorsi dichiarando che il Tribunale ha correttamente concluso che “è appropriato fondare il calcolo dell’importo delle ammende sul valore delle vendite relative ai servizi di trasporto di merci in quanto lotto di servizi sulle tratte commerciali interessate”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit