• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Coronavirus in Nord Italia: timori per l’impatto sulla logistica

L’emergenza Coranavirus acuitasi nelle ultime ore dopo la notizia che 129 persone in cinque regioni d’Italia risultano affette dalla malattia, di cui 88 solo in Lombardia, pone interrogativi e preoccupazioni anche nel mondo dei trasporti e delle spedizioni merci. Gli ultimi aggiornamenti parlano di oltre 50mila persone in quarantena in 11 comuni nel lodigiano e […]

di Nicola Capuzzo
23 Febbraio 2020
Stampa

L’emergenza Coranavirus acuitasi nelle ultime ore dopo la notizia che 129 persone in cinque regioni d’Italia risultano affette dalla malattia, di cui 88 solo in Lombardia, pone interrogativi e preoccupazioni anche nel mondo dei trasporti e delle spedizioni merci.

Gli ultimi aggiornamenti parlano di oltre 50mila persone in quarantena in 11 comuni nel lodigiano e in Veneto, tutte le manifestazioni sportive sono state rinviate così come molti eventi pubblici e anche le scuole sono state chiuse in Lombardia e i Piemonte. In lacune zone è stato segnalato il dispiegamento dell’Esercito. Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, ha deciso “la sospensione di manifestazioni di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunioni in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico”. Molte grandi aziende hanno chiesto ai dipendenti di lavorare da casa.

I potenziali effetti negativi sul mondo del trasporto merci sono facilmente prevedibili se si pensa che uno studio condotto nel 2017 dalla Liuc Università Cattaneo per conto di Alsea, l’associazione lombarda spedizionieri e trasportatori, aveva sintetizzato con i seguenti numeri il peso economico della regione logistica che ruota attorno a Milano. “Con oltre 1.500 imprese di servizi logistici e oltre 15mila società di autotrasporto che insieme producono un giro d’affari di circa 20 miliardi di euro (pari al 26% del mercato nazionale), Milano e la Lombardia sono la locomotiva nazionale dei trasporti” aveva dimostrato questa ricerca. Che poi ancora aggiungeva: “Il 50% del mercato dei trasporti nazionale è generato da aziende che hanno sede dentro la provincia di Milano e oltre la metà delle dichiarazioni doganali per le merci in import e in export viene fatta in Lombardia”.

L’emergenza sanitaria, inoltre, può pesare molto anche sulla logistica e sui magazzini: “Oltre il 90% delle superfici a uso logistico si concentra entro un raggio di 45 km dal centro di Milano, con un totale edificato che nel 2017 ha superato i 14 milioni di metri quadri coperti. Nella area logistica milanese allargata (che include come detto Novara e Piacenza) – aggiungeva la ricerca – è presente il 35% di tutti i magazzini conto terzi presenti in Italia”. Un’eventuale paralisi delle attività nelle aziende e nelle piattaforme logistiche lombarde e venete inevitabilmente avrà ripercussioni significative su tutta la filiera dei porti e dei trasporti nazionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version