Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

“Contro la crisi di capacità gli spedizionieri sono diventati compagnie aeree”

Le difficoltà che stanno affliggendo, seppur con cause e modalità diverse, il trasporto marittimo e quello aereo hanno portato gli spedizionieri in questi mesi a tentare iniziative inedite, tra cui trasformarsi in vettori. Se Geodis, Dsv e Bollorè sono ‘scesi in campo’ in ambito marittimo, diventando noleggiatori di navi per far fronte al caro-noli, altri […]

di Nicola Capuzzo
24 Marzo 2021
Stampa
Dhl webinar pharma

Le difficoltà che stanno affliggendo, seppur con cause e modalità diverse, il trasporto marittimo e quello aereo hanno portato gli spedizionieri in questi mesi a tentare iniziative inedite, tra cui trasformarsi in vettori. Se Geodis, Dsv e Bollorè sono ‘scesi in campo’ in ambito marittimo, diventando noleggiatori di navi per far fronte al caro-noli, altri si sono “trasformati in compagnie aeree”. La considerazione è di Bruno Bergonti, a capo della divisione Business Developement Life Science & Healthcare della filiale italiana di Dhl Global Forwarding ed è emersa nel corso di un convegno on line organizzato dalla stessa società sul tema della logistica dei prodotti di questo segmento.
Il riferimento del manager di Dhl Global Forwarding (pure parte di un gruppo già dotato internamente di un proprio vettore aereo) è in particolare all’attività svolta dalla stessa società per assicurarsi spazio a bordo in questa fase di contrazione di stiva disponibile. Al problema l’azienda ha ovviato ricorrendo a voli charter (oltre 1.800 dall’avvio della pandemia) non solo in via occasionale, ma operandoli con cadenza settimanale regolare, appunto quindi come una vera e propria compagnia aerea.  “Tuttora sono 43 i voli di questo tipo effettuati settimanalmente dall’Europa” ha evidenziato Bergonti.
Restando nell’ambito del trasporto aereo, il manager ha evidenziato che al pari di quello marittimo questo è alle prese con difficoltà legate alle necessità di riposizionamento di Uld e contenitori attivi e al congestionamento degli scali. Quest’ultimo come effetto della scarsità di connessioni disponibili, che tendono a concentrarsi sui grandi hub aeroportuali quali Francoforte, Chicago e Shanghai.
Difficoltà che secondo Carlo De Ruvo, responsabile della divisione Airfreight di Dhl Global Forwarding Italy pure intervenuto all’evento, non potranno risolversi con l’ingresso nel mercato a breve di nuovi aerei freighter e che quindi sono destinate a trascinarsi fino al ritorno alla normalità del traffico aereo passeggeri, che però secondo Iata non avverrà prima del 2025.
Da evidenziare infine, relativamente in particolare al settore pharma & healthcare, che secondo l’azienda una delle tendenze per il futuro sarà il ruolo sempre maggiore del trasporto marittimo, ovviamente per i prodotti per i quali è utilizzabile.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit