• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Confetra Toscana e le sue aziende al servizio del cargo aereo

—————- COMUNICAZIONE AZIENDALE —————- Conseguentemente alle misure restrittive adottate per l’emergenza COVID-19, sia nel nostro Paese che nel resto del mondo, per quanto riguarda il settore della Logistica e delle Spedizioni si potrebbe andare incontro nelle prossime settimane a un blocco logistico dovuto al non normale deflusso delle merci in arrivo, in particolar modo con […]

di Nicola Capuzzo
6 Aprile 2020
Stampa

—————- COMUNICAZIONE AZIENDALE —————-

Conseguentemente alle misure restrittive adottate per l’emergenza COVID-19, sia nel nostro Paese che nel resto del mondo, per quanto riguarda il settore della Logistica e delle Spedizioni si potrebbe andare incontro nelle prossime settimane a un blocco logistico dovuto al non normale deflusso delle merci in arrivo, in particolar modo con provenienza dalla Cina, che sta uscendo dall’emergenza sanitaria e pertanto ha ripreso a rispedire merci principalmente via mare e in maniera più soft anche per via aerea.

Lo scenario che si presenta non è dei più rosei in quanto da un lato abbiamo i magazzini delle imprese produttrici escluse dalla lista delle attività essenziali sono ancora chiusi e al momento non abbiamo data certa per la loro riapertura, la mancanza di liquidità delle imprese italiane di procedere ai pagamenti delle merci e dei dazi di importazione e l’impossibilità di ricevere le merci nei loro magazzini. Dall’altro lato si determinerà l’impossibilità di svuotare i container e, conseguentemente, si presenterà il problema della carenza di container vuoti indispensabili alle imprese per spedire le proprie merci verso mercati esteri e generare flusso di cassa.

E’ facile comprendere come una situazione del genere porti a un congestionamento dei nodi logistici e un aggravio di costi per le nostre imprese aggravando la già non facile situazione economica generale.

Il Presidente di Confetra Toscana, Alberto Bartolozzi, si augura che il Governo esamini al più presto la proposta di riapertura dei magazzini nazionali delle attività non essenziali come più volte caldamente esortato al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli dal Presidente della Confetra Nazionale, Guido Nicolini, e dal Direttore generale, Ivano Russo.

Attraverso questo comunicato Confetra Toscana, tuttavia, esorta tutte le imprese della Regione a reagire con fiducia e ottimismo poiché per adesso esiste ancora margine per limitare danni e disfunzioni.

CONFETRA TOSCANA si rende disponibile per le Industrie attualmente chiuse, che hanno necessità di vuotare i container per evitare l’incremento dei costi di magazzinaggio, a fornire i contatti di aziende di logistica, di depositi doganali e magazzini IVA, che hanno diponibilità di spazi, atti a ricevere le merci evitando il congestionamento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version