• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Confetra spiega al premier Conte l’esigenze della logistica merci italiana

Mercoledì 17 giugno Confetra incontrerà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Governo nell’ambito degli Stati Generali dell’Economia. “Sarà un’importantissima occasione per discutere del futuro logistico del Paese” commenta il presidente Confederale, Guido Nicolini. “Lo scenario del commercio globale post emergenza Covid si arricchisce di ulteriore incertezza. Dinamiche già pesantemente condizionate negli ultimi 18 […]

di Nicola Capuzzo
16 Giugno 2020
Stampa

Mercoledì 17 giugno Confetra incontrerà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Governo nell’ambito degli Stati Generali dell’Economia. “Sarà un’importantissima occasione per discutere del futuro logistico del Paese” commenta il presidente Confederale, Guido Nicolini. “Lo scenario del commercio globale post emergenza Covid si arricchisce di ulteriore incertezza. Dinamiche già pesantemente condizionate negli ultimi 18 mesi da guerra dei dazi, Via della Seta, Brexit, rotta artica, ora dovranno fare i conti con una riduzione prevista di circa il 20% nell’interscambio Italia – resto del mondo. Parliamo di circa 90 milioni di tonnellate di merce in meno movimentate, tra import ed export. Discuteremo di infrastrutture, certo, a partire da Italia Veloce, il Documento di Programmazione voluto dalla Ministra De Micheli. Ma non solo”.

Nicolini preannuncia poi quale ricetta per la ripartenza (ispirata al modello della Germania) suggerirà al premier Conte: “Siamo interessati ad aprire con il Governo una riflessione su come irrobustire l’industria logistica nazionale: capitalizzarne le imprese, sostenerne gli investimenti innovativi, aiutarne il salto dimensionale, favorire aggregazioni, incentivare i contratti di trasporto ‘franco destino’. Le 95 mila imprese logistiche che operano in Italia sono le braccia, le gambe e la mente del nostro import ed export”. Più nel dettaglio il numero uno di Confetra aggiunge: “Solo facendo crescere il comparto tutto, attraverso campioni nazionali e un tessuto più forte di Pmi, l’Italia potrà giocare un ruolo davvero forte e autonomo sui mercati globali. Si pensi alla Germania: Db Schenker nel cargo ferroviario, Dhl su gomma corriere e spedizioniere internazionale, Eurokai nel terminalismo portuale, Hapag Lloyd come grande shipping line contenitori globale, Lufthansa Cargo leader nel trasporto aereo merci. Il primato logistico europeo e globale, di quel Paese, non è casuale. E non è fatto solo di ottime infrastrutture, vedi i porti di Amburgo e Brema, ma anche di grandi imprese tedesche multinazionali che sostengono legittimamente gli interessi dell’economia tedesca nel mondo. E che sono a loro volta considerate da quel Governo come patrimonio e asset strategico nazionale. Discorso simile potrei fare per Francia o Svizzera, per non parlare della Cina. Attorno a questi due temi, infrastrutture e profilo industriale del settore, avvieremo il confronto con il Governo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version