• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Confermato lo sciopero generale del trasporto aereo del 6 luglio

“Confermato martedì 6 luglio lo sciopero generale di tutto il personale del trasporto aereo che si fermerà per l’intera giornata con presidi all’aeroporto di Fiumicino (Terminal T3 partenze dalle 11), di Linate (piano arrivi zona parcheggio Ncc dalle 10) e nei principali scali del Paese”. Lo scrivono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto […]

di Nicola Capuzzo
5 Luglio 2021
Stampa

“Confermato martedì 6 luglio lo sciopero generale di tutto il personale del trasporto aereo che si fermerà per l’intera giornata con presidi all’aeroporto di Fiumicino (Terminal T3 partenze dalle 11), di Linate (piano arrivi zona parcheggio Ncc dalle 10) e nei principali scali del Paese”. Lo scrivono
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo, che hanno proclamato la giornata di mobilitazione. Diversi i dossier, con il rischio di perdite occupazionali, su cui vogliono puntare l’attenzione le quattro sigle, tra cui quelle “Alitalia e Air Italy, Blue Panorama, Air Dolomiti e Neos ma anche Norwegian e di Ernest in liquidazione e delle low cost EasyJet, Ryan Air/Malta Air, Wizz Air, Vueling e Volotea di tutte le compagnie aeree straniere con base e addetti nel nostro paese, come ad esempio Emirates, delle società di gestioni aeroportuali, di handling e catering e di tutti gli stagionali e precari del settore”.

In particolare per Alitalia le organizzazioni sindacali chiedono che sia convocato “al più presto un tavolo di confronto per discutere del nuovo piano, mantenendo gli attuali livelli occupazionali” e paventando “ulteriori azioni per garantire un futuro ai lavoratori del trasporto aereo del nostro paese” in caso di mancate risposte.

Relativamente alla compagnia di bandiera, si segnala inoltre che nei giorni scorsi la Commissione Europa ha dato il suo via libera a una nuova tranche di aiuti da parte dello stato italiano a suo favore come compensazione per i danni, in termini di rotte cancellare, subiti a seguito del covid nel periodo compreso tra il 1 marzo e il 30 aprile 2021. In particolare il contributo in questione ammonta a 39,7 milioni. Nei mesi scorsi Bruxelles aveva dato il suo benestare ad altri quattro contributi dello stesso genere, di importo pari rispettivamente a 12,835 milioni, 24,7 milioni, 73 milioni e 199,45 milioni.

Tornando alla giornata di sciopero in programma per domani (6 luglio 2021, ndr), si segnalano inoltre mobilitazioni indette dalla Usb per protestare in particolare contro le incertezze relative al futuro di Toscana Aeroporti Handling. “L’azienda naviga a vista, senza progetti né tantomeno investimenti. Utilizza gli ammortizzatori sociali secondo il proprio tornaconto economico e lascia da soli lavoratrici e lavoratori a gestire le criticità operative che in tempi di Covid sono ovviamente aumentate” si legge in una nota dell’Unione Sindacale di Base, che in particolare ha annunciato per domani due presidi di protesta, “uno all’aeroporto di Pisa, dalle 10  alle 13 , e uno all’aeroporto di Firenze, dalle 10 alle 12”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version