Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Con Cigisped Air Freight gli yacht navigano in cielo

A Genova c’è una società di spedizioni, Cigisped Air Freight, che fra le sue specializzazioni può vantarne una piuttosto originale: vale a dire la spedizione via aerea di imbarcazioni. Ramona Agnese, managing director della società, racconta che “l’ultimo trasporto fatto nel corso di quest’estate è stato un motoscafo da 15 metri di lunghezza che dalla […]

di Nicola Capuzzo
4 Agosto 2017
Stampa
cigisped-imbarco-yacht-su-aereo-cargolux-3

A Genova c’è una società di spedizioni, Cigisped Air Freight, che fra le sue specializzazioni può vantarne una piuttosto originale: vale a dire la spedizione via aerea di imbarcazioni. Ramona Agnese, managing director della società, racconta che “l’ultimo trasporto fatto nel corso di quest’estate è stato un motoscafo da 15 metri di lunghezza che dalla Costa Azzurra doveva essere spedito a Doha, in Qatar. La barca è giunta a destinazione senza problemi sfruttando un servizio aereo di Cargolux da Malpensa”. In passato l’imbarcazione più grande che Cigisped ha trasportato via aerea era stata uno yacht costruito dal Gruppo Ferretti che dall’Italia ha raggiunto un lago in Uzbekistan.

Cigisped Air Freight appartiene a un gruppo di nicchia di spedizionieri attivi nel trasporto aereo di imbarcazioni. È in grado di far volare imbarcazioni sia utilizzando compagnie aeree di linea, sia utilizzando servizi charter e la scelta dipende dalle dimensioni e dalla destinazione finale del carico. La casa di spedizioni genovese cura il ritiro via terra dell’imbarcazione su mezzi idonei, il rizzaggio, la messa su pallet aereo e fornisce perizie tecniche e servizi fotografici delle operazioni per assicurare la massima qualità del servizio offerto.

La nautica da diporto era probabilmente nel destino di Cigisped perché i primi trasporti via aerea effettuati dall’azienda riguardavano proprio parti di ricambio per barche mentre oggi l’azienda trasporta ogni tipo di merce che, come dice Ramona Agnese, “abbia urgenza di arrivare a destinazione. Prodotti alimentari, carichi refrigerati in genere, parti di ricambi per impianti e in generale merce a valore elevato”. Il 90% dei trasporti aerei viene effettuato da Cigisped tramite i collegamenti aerei dell’aeroporto di Malpensa e il bacino di clienti servito si trova soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, oltre ovviamente ad alcune aziende liguri.

Da genovese quale è, la numero uno di Cigisped Air Freight non poteva non fare cenno all’aeroporto Cristoforo Colombo del capoluogo ligure dicendo: “Purtroppo sul fronte del trasporto merci l’aeroporto non decolla e non è un caso che anche gli spedizionieri che prima avevano un ufficio presso l’aerostazione abbiano deciso negli ultimi anni di spostare la propria sede. La mancanza di un bacino industriale sufficientemente ampio e i costi elevati dei servizi offerti dall’aeroporto contribuiscono a non rendere competitivo lo scalo genovese sul fronte del trasporto merci” conclude Ramona Agnese.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit