• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Coderoni svela bilanci 2019 e novità 2020 dei vettori che si affidano a Air Cargo Ias

Milano – “Passione, entusiasmo e perseveranza” sono le tre parole chiave che Cristina Coderoni, managing director di Air Cargo Ias, ha utilizzato per sottolineare la tenacia con cui l’azienda da lei guidata ha tenuto botta quest’anno in un contesto di mercato non certamente facile per il cargo aereo in Italia e nel mondo. La consueta […]

di Nicola Capuzzo
11 Dicembre 2019
Stampa

Milano – “Passione, entusiasmo e perseveranza” sono le tre parole chiave che Cristina Coderoni, managing director di Air Cargo Ias, ha utilizzato per sottolineare la tenacia con cui l’azienda da lei guidata ha tenuto botta quest’anno in un contesto di mercato non certamente facile per il cargo aereo in Italia e nel mondo. La consueta cena natalizia che l’azienda ha organizzato a Milano, alla quale hanno preso parte quasi 200 invitati, è stata l’occasione anche per tirare le file di un anno che ha saputo dare anche soddisfazione al generale sales agent di diverse importanti compagnie aeree.

Una delle maggiori è stata l’inizio della collaborazione con Kenya Airways per il mercato italiano e svizzero in concomitanza con l’avvio, lo scorso giugno, dei voli fra Fiumicino e Nairobi. Il collegamento viene servito con 4 voli settimanali con aerei Boeing 787 Dreamliner da 15 tonnellate di capacità per le merci. Tramite servizi aviocamionati viene servito anche lo scalo di Milano Linate.

Per quanto riguarda Egyptair Cargo la compagnia garantisce due voli giornalieri da Malpensa e altrettanti da Fiumicino con aerei Boeing 738. Nel 2019 la merce che ha viaggiato a bordo degli aerei di Egyptair è rimasta stabile a circa 3.000 tonnellate ma con un +27% di ricavi generati per il vettore. La compagnia ha in programma di raggiungere una flotta di 120 aerei entro il 2025 e dunque la capacità di stiva offerta è destinata ad aumentare anche sul mercato italiano.

Altra compagnia africana che si affida a Air Cargo Ias è Taag Angola Airlines che garantisce agli operatori un collegamento aereo per Luanda con aviocamionato da Milano a Lisbona (tre volte a settimana) e Liegi (due volta a settimana) con transit time complessivi per le spedizioni merci di tre giorni. In questo caso i volumi movimentati nell’anno che volge al termine sono stati pari a circa 2.200 tonnellate dall’Italia. Cristina Coderoni ha annunciato che “è già in programma un upgrade del servizio con quattro partenze settimanali da Milano Linate a Luanda via Lisbona”.

Fra le compagnia rappresentate da Air Cargo Ias spicca poi Alitalia per quanto riguarda il network nazionale e qui sono emersi numeri in significativa crescita. Nel 2019 saranno più di 1.600 le tonnellate di merce movimentate, un dato in crescita del 11% rispetto all’esercizio precedente. A detta anche di Antonio Temporini, vertice di Alitalia Cargo, “quella con Air Cargo Ias è una partnership che dura da più di 25 anni con reciproca soddisfazione. Nel 2019 abbiamo assistito a un trend incrementale sia delle tonnellate trasportare che della qualità del servizio offerto”.

Degne di nota anche le 1.426 tonnellate di carichi trasportate nel 2019 da Poste Italiane (per cui Air Cargo Ias è broker consultant) soprattutto verso Russia (960 tonnellate), Cina ed Estremo Oriente (240 tonnellate), Grecia e Cipro (59 tonnellate), Brasile e Sud Africa (167 tonnellate).

Per quanto riguarda invece la compagnia iraniana Mahan Air è noto il fatto che da questo mese di dicembre l’Enac ha imposto lo stop ai voli in Italia interrompendo anche in questo caso un rapporto di lunga data con il Gsa di Cristina Coderoni. Quest’anno la quantità di merce trasportata è stata di circa 980 tonnellate e Air Cargo Ias è alla ricerca di soluzioni per continuare a servire il mercato iraniano sfruttando alternative di trasporto differenti.

Altra compagnia rappresentata e presente all’evento di ieri sera a Milano era la greca Aegean Airlines che garantisce ogni giorno due voli da Roma e altrettanti da Malpensa su Atene con successivi collegamenti verso altre destinazioni greche e verso Cipro. Nell’occasione Enrico Palombrini, regionale airport manager di Aegean, ha preannunciato che è possibile venga attivato prossimamente un quinto volo giornaliero fra Italia e Grecia da Malpensa. Quest’anno a bordo dei voli della compagnie ellenica sono state trasportate 310 tonnellate di merce dall’Italia.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version