Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Cma Cgm e Air France Klm divorziano (ma restano amici)

Si interrompe la partnership lanciata nel 2022, ma le società annunciano lo studio di altre forme di collaborazione commerciale

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
16 Gennaio 2024
Stampa
Cma Cgm Air Cargo aereo (1)

La collaborazione tra Cma Cgm e Air France – Klm, entrata nel vivo lo scorso aprile con un orizzonte temporale che avrebbe dovuto essere di “almeno di 10 anni”, è terminata anzitempo. I due partner hanno annunciato oggi, con una nota congiunta, che “il rigido contesto normativo” di “alcuni mercati importanti” ha impedito alla alleanza “di funzionare in modo ottimale”, portandoli quindi alla decisione di recedere dagli accordi esistenti già a partire dal prossimo 31 marzo. La cooperazione tuttavia potrebbe non finire qui, dato che Air France-Klm e Cma Cgm, si legge nella nota, hanno avviato discussioni rispetto a “nuovi termini e condizioni di un rapporto commerciale” che potrà essere attivato dopo quella data. Oltre al tenere aperta la possibilità di nuove forme di intese, il rapporto tra i due – segnala la stessa nota – permarrà anche perché Cma Cgm “continuerà a essere uno dei principali azionisti di Air France-Klm”, di cui ad oggi detiene circa il 9%. Tuttavia anche rispetto alla partecipazione azionaria qualcosa presto cambierà: le parti hanno infatti concordato di modificare la clausola di lock up sulle azioni di Cma Cgm, riducendone la durata al 28 febbraio 2025 (inizialmente questa sarebbe dovuta durare fino al 15 giugno 2025, con una estensione fino al 15 giugno 2028 su una quota pari al 50% delle azioni). Inoltre, entro il 31 marzo 2024, il consigliere d’amministrazione espresso dal gruppo guidato da Rodolphe Saadé rassegnerà le dimissioni.

L’alleanza tra i due gruppi, annunciata inizialmente nel maggio del 2022, oltre all’ingresso di Cma Cgm nel capitale di Air France Klm, prevedeva che i due vettori gestissero congiuntamente la propria capacità aerea merci. La partnership esclusiva, avevano spiegato, avrebbe avuto una durata “iniziale” di 10 anni, portando all’integrazione dei due network e dei mezzi cargo, nel dettaglio all’epoca 4 mezzi merci di Cma Cgm Air Cargo (con 8 in ordine), che aveva avviato le attività in questo campo un anno prima, e altri 6 freighter del gruppo franco-olandese (più altri 4 ordinati). L’accordo, entrato poi in operatività nell’aprile 2023, secondo i piani includeva anche la gestione della capacità belly cargo degli oltre 160 aerei passeggeri di Air France – Klm, e da parte di Cma Cgm l’integrazione della offerta di trasporto con quella dei suoi servizi logistici e marittimi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit