• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Estero

Cma Cgm Air Cargo sospende i voli con gli Usa

Cma Cgm Air Cargo, il vettore aereo parte del gruppo Cma Cgm, ha lasciato di stucco il mercato dei suoi clienti, potenziali ed esistenti, sospendendo improvvisamente i voli con gli Usa, ovvero nel dettaglio i collegamenti tra Parigi e gli scali di Atlanta e Chicago. La notizia, riferita inizialmente da Freightwaves, è stata confermata alla […]

di Nicola Capuzzo
19 Dicembre 2022
Stampa

Cma Cgm Air Cargo, il vettore aereo parte del gruppo Cma Cgm, ha lasciato di stucco il mercato dei suoi clienti, potenziali ed esistenti, sospendendo improvvisamente i voli con gli Usa, ovvero nel dettaglio i collegamenti tra Parigi e gli scali di Atlanta e Chicago.
La notizia, riferita inizialmente da Freightwaves, è stata confermata alla testata dallo stesso vettore francese, che ha descritto la mossa come “temporanea”. Gli aerei in questione sarebbero stati già rinoleggiati a Dhl Express e Qatar Airways, presumibilmente con l’obiettivo di ricavare da questa attività maggiori profitti. Stando alla programmazione riportata sul suo sito web, il network aereo di Cma Cgm in questa stagione invernale 2022-2023 dovrebbe comunque comprendere altri voli, dall’aeroporto Charles de Gaulle verso Seoul, Shanghai e Bangkok, nonché verso Hong Kong, con un servizio avviato lo scorso settembre.

La news dello stop ai servizi con gli Stati Uniti del vettore ha comunque suscitato un certo clamore tra i clienti della compagnia: alcuni spedizionieri rimasti anonimi hanno descritto a FreightWaves la decisione come un “danno”, dato che – hanno affermato – “stiamo promuovendo servizi che non esistono più”. In questo quadro, potrebbe non aver migliorato l’umore degli spedizionieri il messaggio con il quale Ceva Logistics – operatore logistico pure parte del gruppo francese Cma Cgm – ha segnalato di aver gestito senza problemi le spedizioni dei suoi clienti da e per gli Usa, dato che “essendo sempre in contatto con il vettore suo partner”, ha potuto sapere “in anticipo” di questa decisione e trovare soluzioni alternative. Tutti i vari operatori interpellati dalla testata, tuttavia, hanno detto di avere acquistato spazio in stiva con Cma Cgm Air Cargo solo su base spot e di non avere con il vettore contratti di lunga durata in essere, cosa che evidentemente farà sì che potranno riorganizzare le loro spedizioni senza troppo disagio.
La decisione del gruppo francese di lasciare, benché anche solo temporaneamente, il mercato Usa è stata percepita con disappunto dalla clientela anche perché, rileva sempre Freightwaves, gli operatori interpellati si sono detti molto soddisfatti del servizio ottenuto fino a quel momento. Che però le cose all’interno della divisione aerea di Cma Cgm le cose non stessero filando lisce o almeno che all’interno del management fosse in atto un confronto sulle strategia che il vettore avrebbe dovuto perseguire era emerso già nei mesi scorsi, dopo alcuni avvicendamenti in alcune posizioni di vertice della compagnia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version