Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Circa 100 nuovi Boeing nella flotta di Emirates

Il produttore prevede nei prossimi 20 anni il 45% di aerei widebody consegnati alle compagnie aeree del Medio Oriente

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
14 Novembre 2023
Stampa
Boeing

Nel corso del Dubai Airshow, il salone internazionale dell’aeronautica iniziato ieri negli Emirati Arabi, si è stretto l’accordo fra la Boeing e la Emirates attraverso il quale l’industria aeronautica statunitense costruirà per la compagnia aerea di Dubai (prima operatrice a livello mondiale di Boeing 777) altri 90 aeromobili 777X, tra cui 55 777-9 e 35 777-8.  Il nuovo ordine porta il totale degli aeromobili nella famiglia 777X di Emirates a 205.

La compagnia aerea ha inoltre aggiornato il suo ordine di Dreamliner 787 per rispondere al meglio alle necessità future derivanti dalla domanda ed acquisterà altri cinque 787, portando il suo totale di 787 in ordine a 35, convertendo parallelamente 30 787-9 in 20 aeromobili 787-8 e 10 787-10.

“Emirates è il più grande operatore di Boeing 777, e l’ordine annunciato oggi consolida questa posizione. Siamo stati coinvolti da vicino nel programma 777 fin dall’inizio fino a questa ultima generazione di aeromobili 777X. Il 777 è stato fondamentale per la flotta di Emirates e la sua strategia volta a collegare le città di tutti i continenti a Dubai senza scalo. Siamo lieti di estendere la nostra relazione con Boeing e non vediamo l’ora che il primo 777-9 si unisca alla nostra flotta nel 2025” ha dichiarato Sua Altezza Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e amministratore delegato di Emirates Airline and Group.

“Quest’ordine è un incredibile atto di fiducia nella famiglia di bireattori a fusoliera larga altamente efficiente di Boeing e nella versatilità dei nostri aeromobili 777X e 787 per soddisfare le esigenze di Emirates nel lungo raggio a livello globale”, ha affermato Stan Deal, presidente e amministratore delegato di Boeing Commercial Airplanes. “Il 777-9 e il 777-8 sono gli aeromobili perfetti per sostenere la crescita di Emirates, migliorando nel contempo le prestazioni ambientali e la capacità di carico”.

Il rapporto tra Boeing ed Emirates risale al primo ordine di 777 della compagnia aerea nel 1992. Oggi, Emirates ha quasi 150 777 nella sua flotta. Basata sul bireattore di maggior successo di sempre, il 777, la famiglia 777X è progettata per massimizzare l’efficienza e le prestazioni ambientali del 25%, offrendo nel contempo un’eccezionale esperienza a bordo.

La Boeing con una nota spiega le caratteristiche dei due modelli e definisce il  777-9 come il bireattore più grande ed efficiente in termini di consumo di carburante al mondo, con il costo operativo più basso per posto di qualsiasi aeromobile commerciale ed aprirà nuove opportunità di crescita per le compagnie aeree, con una capacità di 426 passeggeri in una configurazione tipica a due classi e un’autonomia di 13.510 km (7.295 miglia nautiche).

Per quanto riguarda il 777-8: questo ospita 395 passeggeri ed ha una capacità di autonomia fino a 16.190 km (8.745 miglia nautiche). Offre inoltre alle compagnie aeree un maggiore potenziale di ricavi attraverso una più elevata capacità di carico e un miglioramento dell’efficienza del carburante su voli brevi e lunghi. La famiglia 777X è caratterizzata dall’estremo confort per i passeggeri con una cabina più ampia e interni che garantiscano migliori livelli di umidità e una maggiore luce naturale.

Il 787 è il bireattore a lungo raggio più versatile del settore – sottolinea la Boeing – che opera con efficienza e comfort superiori in tutti i segmenti. L’efficienza e le prestazioni migliorate della famiglia 787 riducono il consumo di carburante e le emissioni fino al 25% rispetto agli aerei attuali di dimensioni simili. Il modello ha finestrini più grandi di qualsiasi altro aereo, aria più umida e pressurizzata per un maggiore comfort e tecnologia che avverte e contrasta le turbolenze per un viaggio più confortevole.

La prospettiva di mercato del 2023 di Boeing prevede che gli aerei ‘widebody’ costituiranno il 45% delle consegne alle compagnie aeree del Medio Oriente nei prossimi 20 anni arrivando a raggiungere la percentuale regionale più alta al mondo. Molte compagnie aeree del Medio Oriente forniscono rotte tra i principali centri di popolazione mondiali e, di conseguenza, è necessaria una proporzione più elevata di aerei a fusoliera larga per trasportare volumi di passeggeri più elevati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit