• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Qualcuno trae beneficio dal coronavirus

Se il propagarsi del nuovo coronavirus sta creando molte difficoltà a svariati operatori (ad esempio la compagnia di Hong Kong Cathay Pacific), c’è anche chi però sta traendo dei vantaggi dalla riduzione di voli con la Cina. È il caso ad esempio di Emirates. Il vettore di Dubai ha spiegato come, dopo la fine delle […]

di Nicola Capuzzo
19 Febbraio 2020
Stampa

Se il propagarsi del nuovo coronavirus sta creando molte difficoltà a svariati operatori (ad esempio la compagnia di Hong Kong Cathay Pacific), c’è anche chi però sta traendo dei vantaggi dalla riduzione di voli con la Cina.

È il caso ad esempio di Emirates. Il vettore di Dubai ha spiegato come, dopo la fine delle festività per il Capodanno cinese, non solo i suoi collegamenti cargo verso Shanghai e Guangzhou abbiano riscontrato una forte crescita della domanda, ma che lo stesso sia avvenuto sulla capacità belly offerta dei voli passeggeri operati due volte al giorno tra Pechino e Dubai. Emirates ha aggiunto di avere continuato finora a operare senza interruzioni i servizi da e per Hong Kong, e ha spiegato di avere aggiunto anche un collegamento charter dedicato per il trasporto di beni di assistenza, lasciando intendere che – come prevedibile – anche questi abbiano riscontrato un certo successo in termini di domanda.

Sul fronte opposto, ad avere ammesso di avere ricavato vantaggi dalla particolare situazione che si è creata in Cina, c’è ad esempio anche H.Essers. L’operatore logistico belga ha spiegato di avere triplicato negli ultimi tempi la frequenza delle sue connessioni via treno tra il paese e l’Europa, in particolare per accogliere le spedizioni di prodotti farmaceutici, solitamente trasportati per via aerea, in container a temperatura controllata da 45 piedi.

“E l’aspettativa è ovviamente che durante il periodo in cui il virus continuerà a diffondersi, la domanda non potrà fare altro che crescere” ha commentato il responsabile dello sviluppo strategico della società, Hanno Reeser.

Il servizio di H.Essers in particolare ‘raccoglie’ medicinali prodotti in Belgio, Italia, Spagna, Svezia, Francia e Germania. Questi vengono consolidati nel terminal ferroviario di Genk e trasmessi via treno nelle città di Chongqing e Chengdu. Nel tragitto inverso i carri sono invece caricati con parti di ricambio per l’industria automobilistica o con prodotti elettronici.

Leggi i comunicati di Emirates SkyCargo e di H.Essers

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version