• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Chapman Freeborn propone all’Italia aerei cargo in vista della Brexit

Chapman Freeborn, con il supporto del suo agente locale Airnautic Italia, in questi giorni è impegnata a offrire al mercato italiano del trasporto merci gli ultimi aerei disponibili in vista di una temuta ‘hard Brexit’ che potrebbe prendere forma a fine marzo. L’azienda inglese è attiva dal 1973 nella fornitura del servizio di charter aerei […]

di Nicola Capuzzo
21 Gennaio 2019
Stampa

Chapman Freeborn, con il supporto del suo agente locale Airnautic Italia, in questi giorni è impegnata a offrire al mercato italiano del trasporto merci gli ultimi aerei disponibili in vista di una temuta ‘hard Brexit’ che potrebbe prendere forma a fine marzo. L’azienda inglese è attiva dal 1973 nella fornitura del servizio di charter aerei e la sua mission è quella di trovare e fornire stiva aerea a chi dovesse averne urgente necessità. Normalmente fra i clienti serviti, oltre alle case di spedizioni e alle imprese manifatturiere, figurano frequentemente anche organizzazioni internazionali, Ong, multinazionali e governi.

In questi giorni, però, il rischio di un ‘No deal’ nel confronto che porterà (salvo sorprese) all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea sta creando non poca apprensione a chi deve spedire o ricevere merci sull’asse Italia – Regno Unito. In una nota inviata a AIR CARGO ITALY Chapman Freeborn sottolinea che da lungo tempo lavora con il mercato del cargo aereo italiano e che il nostro Paese presenta tutt’oggi potenzialità interessanti in alcune nicchie di mercato delle spedizioni aeree, in particolare project cargo e moda.

Anche per questo l’azienda ricorda di aver nominato recentemente Airnautic Italia come proprio agente sul nostro mercato nazionale con l’obiettivo di incrementare la propria posizione. Andrea Cossutta e Katia Rapanà sono rispettivamente managing director e branch manager di Airnautic, dunque a tutti gli effetti i rappresentanti del broker aereo britannico per il nostro mercato nazionale. “Airnautic avrà un ruolo chiave nella missione di mettere in contatto Chapmann Freeborn con i clienti italiani” sottolinea infatti il direttore cargo Pierre Van der Stichele. Attualmente alcuni aerei Atr72, Antonov 12 a Boeing 767-200F sono attualmente ancora disponibili per il mercato italiano se determinati operatori dovessero averne necessità ma la capacità di stiva andrà chiaramente a ridursi mano a mano che la data della Brexit si avvicina. “Nonostante l’impegno della nostra azienda rimangono pochi aerei cargo disponibili sul mercato, per questo sia Chapman Freeborn che Airnautic stanno invitando i clienti italiani interessati a contattarli prontamente” conclude  Pierre Van Der Stichele.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version