• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Cargo aereo in calo almeno fino all’estate: ecco perché

Anche se le prospettive di lungo periodo rimangono molto positive, il traffico aereo di merci è destinato a vivere ancora alcuni mesi di passione, almeno fino all’estate. La previsione di Marco Bloemen – managing director di Seabury Consulting, che l’ha esposta nel corso della Air Cargo News conference appena svoltasi a Londra – si basa […]

di Nicola Capuzzo
7 Maggio 2019
Stampa

Anche se le prospettive di lungo periodo rimangono molto positive, il traffico aereo di merci è destinato a vivere ancora alcuni mesi di passione, almeno fino all’estate.

La previsione di Marco Bloemen – managing director di Seabury Consulting, che l’ha esposta nel corso della Air Cargo News conference appena svoltasi a Londra – si basa sull’osservazione di due indicatori: il Purchasing Managers Index (che considera le valutazioni dei responsabili acquisti aziendali),  e l’andamento del rapporto scorte/vendite (inventory-to-sales; il suo aumento indica un peggioramento del mercato, ndr), la cui analisi già aveva permesso di ‘vedere in anticipo’ il calo dei volumi anno-su-anno che poi si è riscontrato negli ultimi mesi del 2018 e nei primi del 2019.

Calo che, sempre secondo la società di consulenza, è stato di circa il 2,7% a livello globale tra dicembre e febbraio, con un crollo del 7% del solo mercato cinese ma con performance positive delle rotte Europa-Nord America, e caratterizzati anche da dinamiche diverse a seconda delle categorie merceologiche: hanno infatti vissuto un andamento negativo il fashion (-7%), i beni di consumo (-6%), l’automotive (-5%) e l’high tech (-4%), e positivo i traffici di prodotti a temperatura controllata (+9%) e di animali vivi (+20%).

Tornando all’indice Pmi e al rapporto inventory-to-sales, secondo Bloemen, dalla loro lettura (in particolare del rapporto scorte/vendite, che è in aumento) ci si può aspettare che la contrazione dei traffici si protrarrà almeno fino all’estate: precisamente fino a luglio per quel che riguarda le esportazioni dalla Cina, e fino a maggio se si guarda invece all’export dell’Eurozona. Sembra però anche probabile che, dal quarto trimestre, il confronto anno su anno possa tornare a essere positivo (considerate il crollo dei volumi verificatosi nel Q4 del 2018).

Valutazioni grossomodo condivise anche da Peter Gerber, CEO ed executive chairman di Lufthansa Cargo nonché a capo del Cargo Committee di IATA, che parlando dell’andamento del mercato nella seconda metà del 2019, ha affermato di ritenere impossibile poter fare previsioni ma si è anche detto fiducioso rispetto a una conclusione positiva dello scontro commerciale tra USA e Cina.

Leggi di più su Lloyd’s Loading List

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version