Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Brunini (Sea) spiega la flessione di Malpensa nelle merci

Malpensa ormai da alcuni mesi ha rallentato il suo percorso di crescita nel cargo e nel primo trimestre del 2019 ha fatto segnare un -6,8% (rispetto allo stesso periodo del 2018) con 129.698 tonnellate di merci movimentate. Dati che però sembrano non preoccupare Armando Brunini, amministratore delegato di Sea, che durante la presentazione dei risultati […]

di Nicola Capuzzo
24 Aprile 2019
Stampa
Armando Brunini

Malpensa ormai da alcuni mesi ha rallentato il suo percorso di crescita nel cargo e nel primo trimestre del 2019 ha fatto segnare un -6,8% (rispetto allo stesso periodo del 2018) con 129.698 tonnellate di merci movimentate.

Dati che però sembrano non preoccupare Armando Brunini, amministratore delegato di Sea, che durante la presentazione dei risultati 2018 degli aeroporti milanesi ha detto: “Il cargo è, innanzitutto, un anticipatore del trend economico generale”. A riprova di questo alla cargo city di Malpensa la flessione dei volumi di merce è cominciata molto prima che in Italia si parlasse della revisione al ribasso delle prospettive di crescita dell’economia.

Guardando al resto dell’anno Brunini stima di chiudere il 2019 con una flessione del 7% rispetto ai dodici mesi precedenti e questa lascerebbe presagire un lieve peggioramento del trend visto finora. “Il cargo, rispetto al traffico passeggeri, è molto più sensibile ad alti e bassi” ha aggiunto il numero uno di Sea, precisando che “probabilmente è cresciuto troppo in precedenza, un rimbalzo dunque ci può stare. Sommato alla congiuntura, è un dato che non ci sorprende”.

Nonostante le statistiche in calo, Sea predica tranquillità: “Non siamo preoccupati” ha detto Brunini. In primis perché gli operatori attivi nel comparto delle spedizio0ni aree merci non retrocedono di un millimetro (“Non abbiamo meno aerei in piazzale, abbiamo semplicemente aerei meno pieni”), poiché perché le prospettive future parlano di una serie d’investimenti già programmati. Fra questi il più importante sarà il nuovo maxi hub di Dhl (il più grande del Sud Europa) attualmente in costruzione. “Quando sarà operativo ci saranno più aerei e daranno una nuova spinta al comparto” ha concluso l’amministratore delegato di Sea.

Nella relazione sulla gestione 2018 di Sea si legge che “in termini di tonnellaggio, i volumi gestiti su Linate e Malpensa hanno registrato un aumento rispettivamente del 3,3% e del 17,7% rispetto al 2017, con la macchina media transitata sui due scali passata da 15,9 a 16,4 tonnellate (+3,0%)”. Poi aggiunge: “Il traffico merci sul sistema aeroportuale di Milano ha registrato 569 mila tonnellate gestite, in calo del 3,3% rispetto all’esercizio 2017. Tale riduzione è prevalentemente attribuibile alle merci in export (-4,8%) e in particolare all’ andamento negativo dei vettori all-cargo (-6,0%), a seguito della diminuzione del trasportato medio per movimento aereo (passato da 38 a 34 tonnellate di merce) pur a fronte di un incremento dei movimenti aerei (+3,4%)”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit