• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Brescia delusa per l’occasione DHL persa si consola con Qatar Airways Cargo

L’annuncio di Dhl Express che dal 2019 i voli cargo attualmente ripartiti fra Bergamo e Malpensa saranno progressivamente dirottati verso lo scalo varesotto ha lasciato l’amaro in bocca allo scalo di Montichiari (Brescia). Molti stakeholder più o meno direttamente coinvolti dalle sorti  dell’aeroporto Gabriele D’Annunzio speravano infatti che il progressivo addio del corriere espresso a […]

di Nicola Capuzzo
13 Novembre 2017
Stampa

L’annuncio di Dhl Express che dal 2019 i voli cargo attualmente ripartiti fra Bergamo e Malpensa saranno progressivamente dirottati verso lo scalo varesotto ha lasciato l’amaro in bocca allo scalo di Montichiari (Brescia). Molti stakeholder più o meno direttamente coinvolti dalle sorti  dell’aeroporto Gabriele D’Annunzio speravano infatti che il progressivo addio del corriere espresso a Bergamo avrebbe potuto portare un po’ di voli a Brescia ma l’amministratore delegato di Dhl Express Italy, Alberto Nobis, all’edizione bresciana del Corriere non ha lasciato dubbi: “Malpensa sarà il nostro Hub internazionale di riferimento e abbiamo confermato la nostra presenza in Orio al Serio, rinnovando l’accordo fino alla fine del 2021. La nostra strategia per i prossimi anni si focalizza su questi due scali e non sono in previsione aperture presso altri scali”.

“Abbiamo perso un’occasione importantissima” ha detto Guliano Campana, presidente di AbeM, società dell’imprenditoria locale (Camera di Commercio ed Aib) che da anni attende l’ufficializzazione di una newco per poter gestire lo scalo insieme ai soci veneti di Save (che avranno l’80% delle quote). Perché i bresciani sono interessati alle sinergie proposte da Bergamo ma non vogliono divorziare da Save e Catullo, che sulla carta hanno promesso per Brescia un piano di investimenti da 52 milioni entro il 2020. In attesa di un matrimonio a tre, oggi da Montichiari decollano solo due voli settimanali per l’Ucraina, i voli postali, e tre cargo settimanali per la Cina «che diventeranno quattro nel 2018, quando atterrerà anche un cargo dal Qatar» anticipa Campana. Nulla a che vedere però con l’indotto che avrebbe creato Dhl, le cui esigenze non sono collimate con il temporeggiamento sfiancante che aleggia intorno al D’Annunzio spiega il Corriere di Brescia.

«Siamo vittime di una burocrazia esasperante — chiude Campana —. Enac entro gennaio dovrebbe dare il via alla newco». Tranchant il commento di Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia: «Neppure l’ingresso nella Catullo di Save ha rilanciato un aeroporto ubicato in un area tra le più turistiche, ricche ed industrializzate d’Europa. Lo scalo bresciano, unico del nord a norma ambientale, rimane sempre più vuoto».

Leggi l’articolo su Corriere – Brescia 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version