Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Boom di spedizioni pharma dall’Italia alla Cina a febbraio: l’ipotesi del ri-export

Una importante quantità di prodotti è stata trasportata nel paese dai freighter di Emirates decollati nel mese da Fiumicino

di Nicola Capuzzo
16 Maggio 2023
Stampa
Emirates charter cargo aereo

L’exploit delle esportazioni italiane verso la Cina nel mese di febbraio ha fatto interrogare molti sulle origini del fenomeno. Secondo l’Istat, nel mese le vendite in direzione del paese asiatico sono state pari al 131,4% in più rispetto a quelle di un anno prima (+17% invece la crescita media dell’export nei paesi extra-Ue), per un valore di circa 3 miliardi di dollari, dei quali 1,84 miliardi dovuti in particolare al settore dei prodotti pharma (contro i 98,5 milioni di del febbraio 2022).

Nei giorni scorsi sono circolate diverse ipotesi di spiegazione, da quelle più complottiste (qualcuno ha supposto che il fenomeno fosse legato a un aggiramento delle sanzioni contro la Russia) a quella che lo vedeva dovuto agli acquisti, jn Cina, di Udca (acido ursodesossicolico), un prodotto chimico utilizzato per farmaci per malattie epatiche realizzato in Italia cui sono attribuite, per il momento con poco fondamento, funzioni di prevenzione del Covid.

Una spiegazione (o per meglio dire un informazione di contesto utile a capire meglio quanto accaduto) è arrivata da Peter Ceretti di Eurasia Group, che ha supposto invece un ruolo chiave, nell’exploit di febbraio, del ri- export. In altre parole secondo l’analista questa vorticosa crescita potrebbe essere connessa al forte aumento, osservato a partire dalla tarda metà del 2022, delle importazioni (in termini di valore) in Italia dalla Germania e dai paesi dell’area Euro di prodotti farmaceutici (identificati con il codice h23004),

Qualunque sia la spiegazione, al riguardo si può osservare che verosimilmente una buona quantità di questo export pharma ‘extra’ dall’Italia alla Cina è stato trasportato nel paese asiatico da Emirates SkyCargo, sui due freighter decollati a febbraio dall’aeroporto di Fiumicino carichi di preparati salva-vita.

Nel frattempo, il ‘mistero del boom delle esportazioni di farmaci italiani in Cina’ si è però sgonfiato se non altro nelle due dimensioni.  I primi dati relativi al marzo 2023 mostrano infatti che nel mese le vendite italiane verso il paese asiatico nel loro insieme si sarebbero fermate a 1,8 miliardi (contro, come detto, i 3 miliardi di febbraio). Ciononostante per le spedizioni aeree di farmaci ‘italiani’ si prospetta comunque sul lungo termine un futuro roseo, come sottolineato tra gli altri da Stefano Dini, manager del Gsa Cargo Plus e pharma & special products specialist. Durante un evento organizzato proprio a Fiumicino da Jas, il manager aveva parlato in particolare di una crescita attesa fino al 2026 del 6,4% annuo nelle esportazioni di prodotti pharma, in particolare nel settore delle biotecnologie e dei prodotti in campo oncologico.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit