Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Boeing prevede un fabbisogno di quasi 2,4 milioni di nuovi piloti commerciali, tecnici e personale di bordo

Il Pilot and Technician Outlook 2024 prevede che Eurasia, Cina e Nord America rappresentino più della metà della domanda di personale aeronautico fino al 2043

di Redazione AIR CARGO ITALY
24 Luglio 2024
Stampa
boeing-production-plan

Nei prossimi 20 anni Boeing prevede una continua e significativa richiesta di personale per l’aviazione, grazie alla continua espansione della flotta mondiale di aerei commerciali. Il Pilot and Technician Outlook (Pto) 2024 evidenzia che il settore richiederà quasi 2,4 milioni di nuovi professionisti per supportare la crescente flotta commerciale e soddisfare l’aumento a lungo termine dei viaggi aerei.

Secondo l’ultimo PTO, i vettori commerciali avranno bisogno del seguente personale fino al 2043 per sostenere la flotta commerciale globale:

  • 674.000 piloti
  • 716.000 tecnici di manutenzione
  • 980.000 membri dell’equipaggio

“La tendenza del traffico aereo a superare i livelli pre-pandemici, il naturale avvicendamento del personale e la crescita della flotta commerciale, porteranno la domanda di personale per l’aviazione a crescere” ha dichiarato Chris Broom, vicepresidente di Commercial Training Solutions, Boeing Global Services. “Siamo concentrati sull’essere un partner affidabile e innovativo nel ciclo di vita della formazione aeronautica. Le nostre offerte si basano su programmi di formazione e valutazione basati sulle competenze per contribuire a garantire una formazione aeronautica di alta qualità a partire dalle scuole di volo e dalle operazioni commerciali, contribuendo al contempo a migliorare la sicurezza dell’aviazione attraverso soluzioni di formazione immersiva e virtuale”.

Entro il 2043, il Pto prevede quanto segue:

La domanda di nuovo personale sarà trainata principalmente dagli aerei a corridoio singolo, ad eccezione dell’Africa e del Medio Oriente, dove la domanda di aerei widebody è in testa.

Eurasia, Cina e Nord America guideranno la domanda di oltre la metà del nuovo personale del settore.

L’Asia meridionale, il Sud-Est asiatico e l’Africa saranno le regioni a più rapida crescita di personale, con una domanda che si prevede più che triplicata nell’arco di 20 anni.

Due terzi delle nuove assunzioni saranno destinate alla sostituzione di personale a causa dell’invecchiamento, mentre un terzo è destinato a sostenere la crescita della flotta commerciale.

Le previsioni del Pto includono queste proiezioni per le esigenze del settore fino al 2043:

Region New Pilots New Technicians New Cabin Crew
Global 674,000 716,000 980,000
Africa 23,000 25,000 28,000
China 130,000 137,000 163,000
Eurasia 155,000 167,000 240,000
Latin America 39,000 42,000 54,000
Middle East 68,000 63,000 104,000
North America 123,000 123,000 184,000
Northeast Asia 25,000 30,000 43,000
Oceania 11,000 12,000 18,000
South Asia 40,000 40,000 49,000
Southeast Asia 60,000 77,000 97,000

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit