• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Bernasconi (Unifret International) in cerca di sinergie fra spedizionieri

Segrate (Milano) – L’unione, quantomeno sotto forma di sinergie operative, farà la forza dei piccoli e dei medio-piccoli spedizionieri nei prossimi anni. Ne è convinto Francesco Bernasconi, amministratore delegato di Unifret International, casa di spedizioni storica ereditata oltre un decennio fa dal padre Emilio e saldamente sul mercato nonostante le incertezze congiunturali e lo strapotere dei big player. […]

di Nicola Capuzzo
19 Dicembre 2019
Stampa

Segrate (Milano) – L’unione, quantomeno sotto forma di sinergie operative, farà la forza dei piccoli e dei medio-piccoli spedizionieri nei prossimi anni. Ne è convinto Francesco Bernasconi, amministratore delegato di Unifret International, casa di spedizioni storica ereditata oltre un decennio fa dal padre Emilio e saldamente sul mercato nonostante le incertezze congiunturali e lo strapotere dei big player. “Guardando al futuro penso a possibili sinergie fra piccoli operatori che resistono sul mercato altrimenti il rischio è quello di venire prima o dopo schiacciati o inglobati dal consolidamento in atto da parte dei grandi colossi delle spedizioni” afferma Bernasconi, ripercorrendo per AIR CARGO ITALY passato, presente e futuro della sua azienda.

L’origine di Unifret International risale al 1987 e oggi la società, che controlla anche la Unifret Toscana (specializzata in traffici in import verso l’Italia), genera un volume d’affari che nel 2018 è stato complessivamente di 22,8 milioni (di cui circa 6 milioni attribuibili a Unifret Toscana) e quest’anno sarà più basso con un risultato netto in pareggio. I dipendenti sono una quarantina e le sedi, oltre al quartier generale di Segrate, sono sparse fra Campi Bisenzio (Firenze), Roma Fiumicino, Torino, Bentivoglio (Bologna) e Mestre.

“Facciamo spedizioni sia via aerea che via mare ma quest’ultimo ramo di business è preponderante e pesa per un 70% sul totale delle attività” prosegue affermando Bernasconi. “Quest’anno il fatturato è in lieve flessione per effetto della contrazione nei mercati conseguente alla guerra dei dazi in atto che hanno inciso soprattutto sui volumi in export dalla Cina. Oltre a ciò l’Italia ha esportato comunque meno quest’anno”. Nonostante ciò la marginalità di guadagno sulle spedizioni rimane alta per Unifret International, “Superiore al 20% in molti casi” precisa l’amministratore delegato, che a proposito dei mercati più importanti per il loro business cita “Cina ed estremo Oriente, Middle East, Sud America (​in particolare Cile e Brasile), Mediterraneo, Sud Africa e Stati Uniti. Gestiamo ad esempio un importante traffico di vino spedito via aerea da Roma per New York che viaggia soprattutto con Norwegian”. In termini di volumi Unifret International movimenta in totale circa 2 milioni di kilogrammi di merce via aerea e quasi 10.000 Teu via mare fra import ed export. In Italia gli scali marittimi più utilizzati sono Genova, La Spezia, Venezia, Livorno e Napoli.

L’obiettivo per il futuro, non avendo in previsione a breve nuove aperture o investimenti in asset, è la ricerca di partner (“con alcuni abbiamo già un discorso intavolato”) per cercare di realizzare sinergie operative che ci consentano di aumentare il giro d’affari.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version