Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Bernardi (FedEx): “A Malpensa aumentata del 25% la capacità di smistamento delle spedizioni”

  Dopo Ups Italia (intervista con Alessandro Albertini) e Dhl Express (intervista ad Alberto Nobis), AIR CARGO ITALY completa la serie di approfondimenti dedicati ai principali corrieri espresso attivi in Italia con la seguente intervista a Vito Carlo Bernardi, Managing director International Properties and Real Estate per FedEx Express Europe. FedEx Express è presente nel mercato […]

di Nicola Capuzzo
10 Ottobre 2017
Stampa
Vito-Bernardi-FedEx

 

Dopo Ups Italia (intervista con Alessandro Albertini) e Dhl Express (intervista ad Alberto Nobis), AIR CARGO ITALY completa la serie di approfondimenti dedicati ai principali corrieri espresso attivi in Italia con la seguente intervista a Vito Carlo Bernardi, Managing director International Properties and Real Estate per FedEx Express Europe.

FedEx Express è presente nel mercato italiano dal 1986 e fino ad oggi ha puntato ad ampliare costantemente la propria gamma di servizi di spedizione espresso internazionali. Con i propri uffici amministrativi a Cernusco sul Naviglio (Milano) e 35 sedi operative sul territorio, il gruppo impiega oltre 1.300 risorse nel nostro paese. Il gateway FedEx principale per le spedizioni aeree in & out dall’Italia si trova nella cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa.

Dott. Bernardi per iniziare può darci un inquadramento generale di quanto e come FedEx serve il mercato del cargo aereo in Italia?

“FedEx Express è la più grande società di trasporto espresso al mondo: con una flotta di 657 aerei, forniamo servizi espresso time-sensitive in oltre 220 Paesi attraverso 375 aeroporti nel mondo e siamo in grado di movimentare ogni giorno a livello globale 12 milioni di colli.

Il nostro Gateway principale in Italia si trovo presso l’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa presso cui operiamo dal 1992. Da Malpensa, partono due voli al giorno, per cinque giorni alla settimana, diretti all’hub regionale di Parigi Charles De Gaulle e uno diretto verso il nostro global hub di Memphis, negli Stati Uniti. Operiamo inoltre due connessioni giornaliere tra Venezia e Malpensa e altre due, sempre giornaliere, tra Roma Fiumicino, Pisa e Parigi.

Il traffico dall’Italia, gestito in import e in export da Malpensa, è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni tanto da introdurre nel 2012 il volo diretto verso gli Stati Uniti, unico nel suo genere, e da ampliare in maniera molto significativa la nostra presenza presso lo scalo.”

Alcuni mesi fa avete anche inaugurato una nuova base operativa a Malpensa: questa novità ha dato nuovo impulso alle vostre attività in Italia?

“A inizio 2017 abbiamo inaugurato il nuovo gateway che oggi è il più importante snodo FedEx per l’Europa meridionale. Il nuovo gateway, dotato di una struttura altamente automatizzata con sistemi e impianti tecnologici all’avanguardia, conta un totale di 35.000 metri quadri per il trasporto espresso ha aumentato del 25% la capacità di smistamento delle spedizioni. Con questa nuova struttura FedEx è in grado di gestire oltre 20.000 spedizioni al giorno, opera 44 voli settimanali da e per Malpensa e 480 connessioni via terra alla settimana (per le merci meno urgenti e più ingombranti che percorrono tutta la penisola). Per la gestione del cosiddetto ultimo miglio, ci avvaliamo del supporto di 34 filiali distribuite sul territorio nazionale e di una flotta di oltre 400 furgoni brandizzati FedEx che effettuano le attività di ritiro e consegna presso il cliente finale.”

A due anni di distanza dall’acquisizione di TNT come procede l’integrazione fra le due realtà?

“L’unione di FedEx e TNT ci permette di costruire sui punti di forza di entrambe le aziende, portando ad un futuro più luminoso che collega ancora più persone e possibilità in tutto il mondo. Combinando le reti complementari di FedEx e TNT, creeremo un portafoglio di soluzioni globali altamente competitive e complete che trasformeranno l’industria globale del trasporto e della logistica. Il sistema internazionale senza eguali di FedEx Express combinato con la rete stradale europea di TNT e la sua forte presenza in tutto il mondo apriranno opportunità globali importanti per i nostri clienti, i membri del team e gli azionisti.”

Avete altri investimenti previsti sul territorio nazionale? 

“FedEx Express sta rafforzando la propria rete di logistica europea attraverso investimenti mirati e strategici, come l’acquisizione di TNT e il recente investimento nel nostro hub europeo a Parigi. Questi investimenti permetteranno a FedEx di rafforzare la propria posizione come la prima rete di logistica in Europa, accrescere la domanda a causa della rapida crescita del nostro settore e anche servire meglio i nostri clienti attraverso la nostra rete completa e le offerte all’avanguardia.

L’Italia è per noi un mercato strategico e chiave per l’espansione internazionale: terza economia in Europa e ottava al mondo ha un alto tasso di export. Per questi motivi FedEx supporta l’economia italiana con investimenti che aiutano a favorire gli scambi commerciali e a collegare le imprese italiane al mercato globale.”

Più nel dettaglio quanto e dove avete investito?

“Dal 2011 al 2014 abbiamo triplicato la nostra presenza in Italia aprendo 24 stazioni. Abbiamo creato 300 nuovi posti di lavoro e abbiamo raddoppiato il numero di veicoli che abbiamo. FedEx ha infatti 30 anni di esperienza nell’aiutare le imprese italiane a entrare nel commercio globale e ha investito in maniera importante nei mesi scorsi nella nuova Cargo City di Malpensa. Questa nuova realizzazione costituisce parte dei 100 milioni di investimenti totali destinati dal gestore aeroportuale al potenziamento delle infrastrutture destinate al traffico merci nell’area sud della Cargo City di Malpensa. FedEx Express, per sua parte ha previsto un budget di diversi milioni di euro destinati ad attrezzature, sistemi ed equipaggiamenti per la nuova struttura. L’ampiamento del nostro gateway è un tassello importante nella realizzazione della più importante rete logistica del continente.”

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit