• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Benino l’industria e male il commercio in Italia a maggio

Risulta in calo – sia su base congiunturale, sia su base tendenziale – il commercio al dettaglio dell’Italia. Secondo l’ISTAT, nel maggio 2019 si è infatti assistito a una diminuzione dello 0,7% in valore e dello 0,8% in volume rispetto al mese di aprile, con una flessione delle vendite di beni alimentari (-1,0% in valore […]

di Nicola Capuzzo
10 Luglio 2019
Stampa

Risulta in calo – sia su base congiunturale, sia su base tendenziale – il commercio al dettaglio dell’Italia. Secondo l’ISTAT, nel maggio 2019 si è infatti assistito a una diminuzione dello 0,7% in valore e dello 0,8% in volume rispetto al mese di aprile, con una flessione delle vendite di beni alimentari (-1,0% in valore e -1,1% in volume) e non (-0,5% in valore e -0,6% in volume).
Male anche il confronto con il mese di maggio del 2018, che si chiude con un calo dell’1,8% in valore e dell’1,5% in volume, una diminuzione che interessa la grande distribuzione (-0,4%) e in misura maggiore i negozi più piccoli (-3,6%), e che, prevedibilmente, si accompagna a un netto aumento del commercio elettronico (+10,6%). In particolare risultano in discesa quasi tutte le tipologie di merce fatta eccezione per le dotazioni per l’informatica, telecomunicazioni, telefonia (+2,3%), gli elettrodomestici, radio, tv e registratori (+0,4%) e i mobili, articoli tessili, arredamento (+0,1%). Flessioni particolarmente marcate sono state inoltre riscontrate nelle vendite di abbigliamento e pellicceria (-4,9%) e in quello di calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-4,8%).

Più articolato l’andamento della produzione industriale. L’indice destagionalizzato per il mese di maggio mostra infatti un aumento dello 0,9% rispetto ad aprile. Secondo l’ISTAT il miglioramento congiunturale si osserva in particolare nel settore dei beni strumentali (+1,9%) e in modo più modesto in quello dei beni di consumo (+0,9%) e dei beni intermedi (+0,6%), mentre si riscontra un calo nel comparto dell’energia (-2,1%).
Guardando al dato tendenziale, l’indice complessivo (corretto per gli effetti del calendario dato che nel maggio 2018 i giorni lavorati erano stati 22) mostra invece una diminuzione dello 0,7%. Registrano una crescita, rispetto allo scorso anno, le industrie alimentari, di bevande e tabacco e il comparto delle “altre industrie” (+2,8% per entrambe), la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+1,4%), mentre calano in particolare le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-4,9%), l’industria di legno, carta e stampa (-3,7%).

Leggi le note relative sul sito dell’ISTAT

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version