• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

BCube: “Reefer trucks anche a Malpensa per la gestione pharma sottobordo”

L’azienda ha illustrato i vantaggi di questa soluzione, che insieme ad Air Logistics Group sta utilizzando a Fiumicino dal 2017

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
27 Aprile 2023
Stampa

Roma – Lunghe attese (anche di 3-4 ore), escursioni termiche (che non possono essere del tutto mitigate da sistemi come le ‘coperte’) o radiazioni dal suolo, affollamento di mezzi e operatori, in alcuni casi anche dovuti alla contestuale presenza dei passeggeri dei voli in imbarco. Sono alcune delle condizioni che rendono particolarmente complesse le spedizioni aeree di prodotti farmaceutici tramite le classiche Uld, in particolare nella fase ‘sottobordo’, tanto da far meritare al tempo passato sul tarmac la definizione di “buco nero” dell’intero processo di gestione di questo tipo di operazioni.

Ne hanno parlato Domenico Cocchia (Pharma manager di BCube – Fle) e Francesco Di Martino (Pharma Development Director del Gssa Air Logistics Group) nel corso dell’assemblea annuale di Pharmacom Italia (andata in scena a Roma gli scorsi 4 e 5 aprile), illustrando la soluzione che le due aziende stanno utilizzando – per il momento a Fiumicino, ma prossimamente anche a Malpensa – per ovviare ai rischi connessi a una gestione di questo tipo, ovvero l’impiego di reefer truck.

Oltre a garantire un ottimale mantenimento della temperatura, i camion refrigerati – hanno spiegato durante la loro relazione – possono contenere fino a 3-4 Uld, attendere per ore ma arrivare sottobordo poco prima dell’imbarco, ed essere scaricati in 10 minuti. Tra i vantaggi derivanti dal loro impiego c’è anche il fatto di appoggiarsi a società terze (nel caso di Fiumicino Ctv 2000) così come il tracciamento dei carichi (e delle temperature) tramite codice a barra, tramite il quale compagnie e Gssa possono ottenere reportistica sulle loro spedizioni. A Fiumicino, ha spiegato in particolare Domenico Cocchia, la gestione tramite camion refrigerati (precisamente con la disponibilità di due mezzi e quattro autisti) è in vigore dal 2017 “e finora non abbiamo ricevuto una sola lamentela”. Anche per questo motivo entro la fine del 2023 la soluzione reefer truck verrà introdotta anche a Malpensa, dove è allo studio una partnership con un diverso fornitore.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version