BCube: “Reefer trucks anche a Malpensa per la gestione pharma sottobordo”
L’azienda ha illustrato i vantaggi di questa soluzione, che insieme ad Air Logistics Group sta utilizzando a Fiumicino dal 2017

Roma – Lunghe attese (anche di 3-4 ore), escursioni termiche (che non possono essere del tutto mitigate da sistemi come le ‘coperte’) o radiazioni dal suolo, affollamento di mezzi e operatori, in alcuni casi anche dovuti alla contestuale presenza dei passeggeri dei voli in imbarco. Sono alcune delle condizioni che rendono particolarmente complesse le spedizioni aeree di prodotti farmaceutici tramite le classiche Uld, in particolare nella fase ‘sottobordo’, tanto da far meritare al tempo passato sul tarmac la definizione di “buco nero” dell’intero processo di gestione di questo tipo di operazioni.
Ne hanno parlato Domenico Cocchia (Pharma manager di BCube – Fle) e Francesco Di Martino (Pharma Development Director
Air Logistics Group) nel corso dell’assemblea annuale di Pharmacom Italia (andata in scena a Roma gli scorsi 4 e 5 aprile), illustrando la soluzione che le due aziende stanno utilizzando – per il momento a Fiumicino, ma prossimamente anche a Malpensa – per ovviare ai rischi connessi a una gestione di questo tipo, ovvero l’impiego di reefer truck.Oltre a garantire un ottimale mantenimento della temperatura, i camion refrigerati – hanno spiegato durante la loro relazione – possono contenere fino a 3-4 Uld, attendere per ore ma arrivare sottobordo poco prima dell’imbarco, ed essere scaricati in 10 minuti. Tra i vantaggi derivanti dal loro impiego c’è anche il fatto di appoggiarsi a società terze (nel caso di Fiumicino Ctv 2000) così come il tracciamento dei carichi (e delle temperature) tramite codice a barra, tramite il quale compagnie e Gssa possono ottenere reportistica sulle loro spedizioni. A Fiumicino, ha spiegato in particolare Domenico Cocchia, la gestione tramite camion refrigerati (precisamente con la disponibilità di due mezzi e quattro autisti) è in vigore dal 2017 “e finora non abbiamo ricevuto una sola lamentela”. Anche per questo motivo entro la fine del 2023 la soluzione reefer truck verrà introdotta anche a Malpensa, dove è allo studio una partnership con un diverso fornitore.
F.M.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY