Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ricerche & Studi

Bankitalia: aumenta il peso del costo del trasporto su import ed export

Secondo l’istituto nel 2022 quello aereo è aumentato in media rispettivamente del 5,2% e del 2,8%

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
19 Giugno 2023
Stampa
Air China passenger freighter

Anche nel 2022, come prevedibile, ha continuato a crescere l’incidenza del costo del trasporto su importazioni ed esportazioni italiane. Lo rileva la consueta indagine di Banca d’Italia, che per lo scorso anno ha riscontrato il terzo incremento consecutivo, che porta i due valori ad attestarsi rispettivamente al 3,5% e al 5% (contro il 3,4% e il 4,8% del 2021).

Condotto su un numero maggiore di aziende (216, per quasi 8mila spedizioni-tipo) rispetto al 2022, lo studio ha riscontrato un incremento dei noli in quasi tutti i comparti (ma con andamento molto differenziato nel trasporto via mare di container durante l’anno), con valori che in media si sono avvicinati molto ai relativi massimi storici. Le basse quote di mercato (in calo) detenute dai vettori italiani, gli incrementi delle tariffe e delle quantità movimentate hanno inoltre portato nel 2022 un deficit nella bilancia dei trasporti mercantili, che ha toccato un nuovo ‘rosso’ storico (-14,4 miliardi di euro contro i -10,7 miliardi del 2021 e i -7 miliardi del 2020).

Relativamente al trasporto aereo, l’analisi ha riscontrato un aumento, ma moderato e concentrato nella prima parte dell’anno, con un andamento molto eterogeneo dal punto di vista geografico.

Incrementi forti si sono osservati sui noli da e per i paesi asiatici (ma in Cina solo per quel che riguarda l’export, +47,2%, mentre l’import è rimasto stabile, -0,4%) mentre nelle tariffe da e per Europa e Nord America si sono osservate riduzioni. In termini reali i costi medi sono scesi ma rimangono su livelli elevati, dopo gli eccezionali rincari del 2020 a seguito della forte restrizione dell’offerta di stiva legata alla pandemia. In media gli aumenti sono stati del 2,8% in euro/tonnellata sulle esportazioni e del 5,2% sulle importazioni, in entrambi i casi inclusi i servizi ausiliari.

Guardando nel dettaglio al trasporto su strada, l’analisi evidenzia un aumento del 18,1% in export e del 20,3% in import per tonnellata (inclusi servizi ausiliari), che ha interessato in misura maggiore i carichi parziali rispetto a quelli completi (rispettivamente +18,9% e +11,5%, esclusi però i servizi ausiliari). Il report mostra inoltre un significativo aumento dei volumi movimentati: si tratta di 77,5 milioni di tonnellate, (contro i 66,1 milioni del 2021) in import e 70,8 milioni di tonnellate (contro 60,1 di un anno prima) in export. Tra le cause del rialzo gli analisti indicato l’aumento del costo del carburante e della manutenzione, mentre dal punto di vista geografico i rincari maggiori riguardando gli scambi da e verso il Regno Unito, con l’aumento di costi doganali e amministrativi a seguito della Brexit. I costi medi stradali infine risultano aumentati anche in termini reali (ovvero in rapporto agli indici dei prezzi dei beni esportati o importati), segnando cin particolare per quelli relativi all’importazione) il valore massimo dal 2005.

Passando al trasporto ferroviario, Bankitalia nella sua indagine rileva nel dettaglio un aumento in termini nominali nel settore container (+22,3% in import e + 25,7% in export) ma anche una stabilità del segmento bulk. Tra le aree geografiche, i rincari hanno riguardato soprattutto l’Europa centrale e la Penisola iberica, mentre i noli da e per l’Europa orientale e i Balcani sono stati compensati da contromisure come la realizzazione di treni più lunghi e l’adozione di incentivi allo shift modale. Nonostante l’incremento del prezzo dell’energia abbia toccato anche questo comparto e abbia in alcuni casi portato gli operatori ad applicare energy surcharges, la tendenza dei costi medi ferroviari è stata comunque di flessione in termini reali, con un ritorno ai minimi del 2012.

Giungendo infine al trasporto navale, e in primis a quello via container lo studio ha riscontrato un aumento dei noli, al netto dei servizi ausiliari, di entità contenuta rispetto a quello eccezionale del 2021, un dato che però come accennato prima nasconde un andamento assai differenziato nell’arco dell’anno, contenuto dalle minori criticità rispetto al reperimento di box o alla presenza di congestioni portuali, così come frutto del calo della domanda di “una sua più equilibrata ripartizione geografica”. La dinamica dei noli è risultata eterogenea in termini geografici, ma in media la dinamica ha portato i costi a fermarsi su livelli inferiori a quelli del 2021 benché più alti di quelli degli anni precedenti.

Nel segmento delle rinfuse solide, la tendenza è stata di rialzo per il trasporto di granaglie, carbone e minerali per effetto dell’andamento dell’economia mondiale. Come per il trasporto in box, i noli hanno avuto un calo dopo una prima parte dell’anno in crescita. I costi medi per la movimentazione dei prodotti chimici (Gnl incluso) hanno registrato un rincaro in linea con quello dei carichi secchi (circa 30%). Quelli di trasporto di petrolio e derivati hanno subito un rialzo costante e ed elevato nell’arco dell’anno, in relazione alle tensioni geopolitiche.

Anche in termini reali i costi medi navali del bulk (inclusi i servizi ausiliari) all’importazione risultano in crescita per i carichi solidi, pur rimanendo inferiori ai picchi registrati nel 2008, mentre quelli relativi alle rinfuse liquide hanno toccato il punto di massimo nel periodo considerato. Nel comparto infine l’andamento dei noli è stato differenziato tra le due principali tipologie, liquidi e solidi. Per la prima categoria l’incremento nel secondo trimestre del 2022 è stato di entità tale da portarli alla fine dell’anno su valori tripli rispetto al primo trimestre del 2021, mentre per i carichi solidi i noli sono aumentati in misura costante fino alla metà dello scorso anno, per poi scendere nel secondo semestre in concomitanza con il più debole andamento del commercio mondiale. Nel 2023, aggiunge il report, gli indicatori di settore hanno registrato un ulteriore ribasso nel bimestre gennaio-febbraio, con un successivo rialzo legato anche alle riaperture dell’economia cinese.

Passando al segmento general cargo, l’analisi evidenzia che nel 2022 i costi medi per tonnellata dei trasporti project cargo (impianti, macchinari, mezzi di trasporto) sono aumentati in termini nominali, mentre in termini reali sono lievemente scesi all’esportazione e cresciuti all’importazione, in entrambi i casi collocandosi su livelli superiori alla media dell’ultimo decennio. Negli altri casi (tubi e materiali metallici, prodotti chimici, materiali da costruzione, prodotti forestali) i noli hanno registrato tassi di crescita nominali elevati (30%-40% per import ed export) risentendo maggiormente dell’insufficiente capacità di stiva rispetto a una domanda di trasporto che, almeno per la prima parte dell’anno, è stata sostenuta.

Infine nel segmento ro-ro i costi medi nel 2022 risultano in calo ma con andamenti fortemente differenziati tra le aree geografiche interessate. Si sono osservati infatti aumenti sui tragitti da e per Francia (+22,8% in media tra import ed export, inclusi servizi ausiliari), Grecia (+51%) e Turchia (+23,7%), e cali in quelli da e per Spagna (-29,7%), Nord Africa (-21,9% in media per l’area a eccezione della Tunisia, che insieme a Malta vede invece un calo del 26%) e i restanti paesi balcanici (-22,4%).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit