• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ricerche & Studi

Avv. Armella: “Grazie all’EPA fra Ue e Giappone l’export italiano corre”

Nei giorni scorsi si è tenuto a Roma un convegno organizzato da Confapi Lazio dal titolo: “Epa, Economic Partnership Agreement: la crescita dell’export italiano verso il Giappone”. Fra i relatori era presente Sara Armella, avvocato dello studio legale tributario Armella & Associati nonché autrice del libro “Diritto doganale dell’Unione europea”, cui AIR CARGO ITALY ha […]

di Nicola Capuzzo
9 Luglio 2019
Stampa

Nei giorni scorsi si è tenuto a Roma un convegno organizzato da Confapi Lazio dal titolo: “Epa, Economic Partnership Agreement: la crescita dell’export italiano verso il Giappone”.

Fra i relatori era presente Sara Armella, avvocato dello studio legale tributario Armella & Associati nonché autrice del libro “Diritto doganale dell’Unione europea”, cui AIR CARGO ITALY ha chiesto un approfondimento sull’impatto di questi accordi sull’export di prodotti Made in Italy verso il Giappone.

 

In tempi di “guerra dei dazi” tra gli Stati Uniti e la Cina e in attesa di conoscere gli esiti della Brexit, l’Unione europea ha imboccato con ancora più decisione la strada degli accordi di libero scambio. Dopo il Ceta, accordo con il Canada, il 1° febbraio 2019 è entrato in vigore il Trattato EPA (Accordo di Parternariato Economico tra UE e Giappone), con l’obiettivo di facilitare gli scambi commerciali tra gli Stati europei e il mercato giapponese che, quanto a dimensione economica, è il terzo al mondo, con una popolazione di 126 milioni di abitanti e un Pil pro capite di oltre 42.000 euro. Come ha sottolineato il ministro giapponese Akihiko Uchikawa nel corso del Convegno organizzato il 2 luglio scorso da Confapi a Roma, il Giappone ha già liberalizzato il 91% delle sue importazioni dall’UE, mentre l’export italiano ha ricevuto un incremento dell’8,8%, con un particolare successo per i formaggi (+ 17%) e i vini (+23%) nazionali.

Si tratta di un’intesa molto importante, soprattutto per le nostre imprese, considerato che il consumatore medio giapponese, molto esigente ed esperto, apprezza particolarmente i prodotti del Made in Italy.

L’utilità dell’accordo Epa si misura in termini operativi, considerando che non si limita ad abbattere gradualmente dei dazi, ma elimina una serie di voci di costo, in termini di procedure doganali e requisiti tecnici dei prodotti, attraverso la loro armonizzazione e semplificazione.

Queste tradizionali barriere riducono sensibilmente l’accesso all’export e consentono, di regola, soltanto alle grandi imprese di affacciarsi sui mercati esteri, anche per la capacità di sostenere investimenti nella rete distributiva e per la promozione internazionale. Comprensibile, dunque, i vantaggi dell’Epa per le piccole e medie imprese, che possono ora più agevolmente accedere al mercato giapponese e raggiungere, attraverso l’e-commerce, anche i consumatori finali, finora inaccessibili per molte aziende del Made in Italy.

Diversi sono i settori economici interessati dall’Accordo: sistema moda, meccanica, chimica, sistema casa, nonché per l’automotive, che rappresenta il secondo pilastro dell’export italiano. Direttamente beneficiato è l’abbigliamento, visto che i precedenti dazi giapponesi (dal 4 al 12%) sono stati già integralmente azzerati per effetto dell’entrata in vigore dell’Accordo. Inoltre, considerato che, per molti beni, i dazi giapponesi erano già a 0%, le tariffe sono ora eliminate in settori in cui l’UE è altamente competitiva, quali sostanze chimiche, plastiche e cosmetici.

Nell’immediato, il settore più interessato dal nuovo accordo è quello agroalimentare. Le indicazioni geografiche italiane possono essere registrate con le stesse procedure e gli stessi criteri adottati per i prodotti giapponesi, beneficiando della stessa tutela. Attualmente, i prodotti italiani tutelati sono 45 (delle 205 indicazioni geografiche europee), in gran parte vini e formaggi. A differenza dell’accordo con il Canada, inoltre, non si tratta di una lista chiusa di prodotti tutelati, con la possibilità di intervenire e ampliarla ad altre produzioni tipiche locali.

Per accedere a tutti i vantaggi dell’Epa e degli accordi di mutuo riconoscimento tra UE e Giappone, le imprese italiane dovrebbero avere ottenuto la certificazione Aeo-operatore economico autorizzato, rilasciata dall’Agenzia delle dogane, che riduce sensibilmente anche l’incidenza dei controlli, con gli inevitabili ritardi che ne conseguono. Inoltre, sono anche superati una serie adempimenti procedurali e documentali, grazie all’iscrizione degli esportatori nella banca dati REX (Registered Exporter System) gestito dall’Agenzia delle Dogane: ciò consente, infatti, di rilasciare direttamente sulla fattura la dichiarazione di origine preferenziale del prodotto.

Per la concessione del regime preferenziale, occorre approfondire il testo dell’Accordo, e in particolare il capitolo 3, per conoscere le regole di origine che devono essere soddisfatte affinché un prodotto possa essere considerato “originario” di un paese e beneficiare, di conseguenza, del trattamento preferenziale. In generale, la merce dovrà essere prevalentemente prodotta nel paese di origine o aver raggiunto un coefficiente minimo di “lavorazione sufficiente”, purché non consistente in operazioni di mera etichettatura, confezionamento o verniciatura.

Sara Armella

Avvocato in Milano e Genova

Autrice del libro “Diritto doganale dell’Unione europea” (Università Bocconi)

Studio legale tributario Armella & Associati

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version