Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Avianca alza bandiera bianca e chiude in Perù

Avianca Holdings, gruppo che attraverso diverse controllate opera servizi aerei di linea in diversi paesi dell’America Latina, ha chiesto di poter accedere alla procedura di Chapter 11, prevista dalla legge fallimentare USA e simile al concordato preventivo italiano. La domanda è stata depositata alla SEC (l’ente statunitense che vigila sulle Borse) essendo la società quotata […]

di Nicola Capuzzo
13 Maggio 2020
Stampa
Avianca aereo

Avianca Holdings, gruppo che attraverso diverse controllate opera servizi aerei di linea in diversi paesi dell’America Latina, ha chiesto di poter accedere alla procedura di Chapter 11, prevista dalla legge fallimentare USA e simile al concordato preventivo italiano. La domanda è stata depositata alla SEC (l’ente statunitense che vigila sulle Borse) essendo la società quotata sui listini del NYSE.

Nella comunicazione Avianca, che in particolare è attiva in Colombia, Ecuador, Costa Rica, Nicaragua e Peru,  spiega di avere presentato la domanda “insieme ad alcune controllate e affiliate” e di essere stata portata a questa decisione dall'”imprevedibile” impatto del Covid-19, che ha provocato “un declino del 90% del traffico passeggeri”, ridotto i “ricavi consolidati di oltre l’80%” e “messo sotto pressione le riserve di liquidità aziendali”.

La procedura di Chapter 11, ha spiegato, potrà permetterle di continuare le operazioni, salvare posti di lavoro, mantenere le connessioni aeree nonché di “promuovere la ripresa economica in Colombia (dove il gruppo ha la sede principale, ndr) e in altri mercati chiave”.

Tra le decisioni comunicate nella stessa nota c’è anche quella di chiudere le attività in Perù.

Avianca Holdings aveva avviato lo scorso anno il piano Avianca 2021, che l’aveva portata a ridisegnare la sua offerta alla clientela e a una ristrutturazione del debito, in cui si era inserita anche la raccolta di nuovi finanziamenti per 375 milioni di dollari.

Lo scoppiare della pandemia, spiega ancora la nota, con l’introduzione di misure restrittive per i trasporti aerei “nell’88% dei paesi in cui Avianca è attiva” ha però costretto il gruppo a fermare gran parte delle attività e introdurre misure straordinarie come la sospensione dal lavoro o il taglio del salario per molti dipendenti, la riduzione degli investimenti, e a posticipare il pagamento di alcuni rimborsi relativi a finanziamenti di lungo periodo.

La società ha anche aggiunto di “non aspettarsi” un ritorno ai livelli pre-pandemia a breve, ma anzi di pensare che la situazione di stop o riduzione dei traffici durerà a lungo, e di aver pertanto ritenuto che la richiesta di ammissione al Chapter 11 fosse l’opzione migliore per salvaguardare le sue attività.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit