• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Italia

Assaeroporti: “L’addio di Aeroporti di Puglia dettato dalla ricerca di visibilità del suo presidente”

Per l’associazione la decisione della società, passata ad Aeroporti 2030, sarebbe solo strumentale

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
26 Giugno 2024
Stampa

A pochi giorni dall’addio di Aeroporti di Puglia – venuto alla luce grazie a una nota di Aeroporti 2030 che ne annunciava il passaggio alla propria compagine associativa -, Assaeroporti ha preso la parola per criticare aspramente la decisione, che giudica “grave” e motivata “esclusivamente dalla ricerca di visibilità” del presidente della società.

Controllata al 99,5978 % dalla Regione Puglia, AdP gestisce gli scali di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto. Presidente del suo consiglio di amministrazione dal 2022 è Antonio Maria Vasile, che dal 2017 al 2022 aveva ricoperto l’incarico di vicepresidente della stessa società.

“Oltre che generiche e superficiali”, le motivazioni indicate da Aeroporti di Puglia per giustificare la sua fuoriuscita da Assaeroporti, secondo quest’ultima, sono “assolutamente strumentali”. Tra queste, l’associazione ne elenca alcune, dello stesso tenore di quelle che erano state citate nella nota di Aeroporti 2030 a spiegare l’ingresso tra le sue fila. “L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo”. Tutte bollate da Assaeroporti come “enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia”.

A motivare questo convincimento, Assaeroporti ricorda come, dai verbali delle riunioni degli organi associativi dell’ultimo triennio, le posizioni del presidente di AdP risultino coerenti con “scelte, orientamenti e iniziative dell’associazione”, inclusa la riconferma del suo presidente. A discostarsi, solo l’astensione di AdP sulla nomina dei vicepresidenti, “in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente”, scrive Assaeroporti.

La nota non risparmia nemmeno Aeroporti 2030, di cui bolla come “sinceramente eccessivo l’entusiasmo” manifestato per l’adesione di AdP. “Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale” si legge ancora nel comunicato, in cui Assaeroporti sottolinea invece di essere “un’associazione che privilegia gli interessi complessivi degli associati e le politiche di rafforzamento e qualificazione del sistema aeroportuale italiano che non possono essere “scambiati”, né ridimensionati per venire incontro ad ambizioni personali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version