Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Aspre critiche di Confetra alla riforma doganale

Governo “sordo”, per la confederazione sono necessari correttivi in particolare sull’impianto sanzionatorio e la qualificazione dell’Iva

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
9 Ottobre 2024
Stampa
De Ruvo Carlo (Confetra) – 1° Forum AIR CARGO ITALY 2023 (201)

Alle voci critiche nei confronti della riforma del Codice Doganale, da poco entrata in vigore in Italia, si aggiunge quella di Confetra, che ha descritto il governo come “sordo” per avere evitato il confronto con gli stakeholder.

In una nota dai toni molto duri, la confederazione ha parlato degli effetti “devastanti e penalizzanti su tutta la filiera del commercio internazionale” del provvedimento, che rischia a suo dire di dirottare fuori dall’Italia “molti traffici in import ed export”, in linea con quanto già evidenziato ad esempio dalla comunità portuale spezzina. Confetra ha poi aggiunto di ritenere che la riforma si discosti “sensibilmente” dalla proposta di nuovo codice doganale dell’Ue, semplificando la vita non alle imprese ma solo alla amministrazione finanziaria, poiché trasferisce “gli oneri procedurali all’amministrazione giudiziaria penale”, della quale aggraverà “le già precarie condizioni”.

Passando all’elenco dei punti più critici, la confederazione guidata da Carlo De Ruvo ne ha citati in particolare due, ovvero le modifiche al sistema sanzionatorio e la qualificazione dell’Iva come diritto di confine. Le prime in particolare porteranno a “un aumento del contenzioso” e una “serie di procedimenti penali infondati, che andranno a colpire anche tutti quegli operatori corretti che commetteranno errori in buona fede”. Per le aziende, questo elemento si potrà tradurre in una perdita di reputazione, mentre nel suo insieme la riforma le costringerà ad “adeguare i propri modelli organizzativi per far fronte a questi nuovi rischi, con notevoli aggravi di costo”.

Rispetto al secondo punto, si tratta secondo De Ruvo di una qualificazione contraria “al consolidato orientamento della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia Ue” e foriera di gravi conseguenze in termini di responsabilità solidale del rappresentante indiretto, che ora si trova a rispondere solidalmente con l’importatore per il versamento dell’Iva”.

La nota della confederazione si chiude ricordando come questa abbia “seguito tutto l’iter procedurale di approvazione del provvedimento” insistendo “più volte” con il Governo affinché mutasse indirizzo o almeno adottasse misure di buon senso come l’aumento della soglia dei 10.000 euro, la non punibilità per chi denuncia l’errore commesso (per chiara assenza di dolo) e l’esclusione dell’Iva dai diritti di confine.

Richieste però che sono rimaste inascoltate, per cui – ha concluso De Ruvo – “esprimiamo un pieno dissenso sul provvedimento e chiediamo che si adottino con urgenza correttivi che consentano di modificare l’impianto normativo adottato”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit