Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Ancora due anni prima di rivedere l’export italiano ai livelli pre-Covid

Roma – Il vertice dell’Istituto per il Commercio Estero (Ice), Carlo Ferro, stima che serviranno tre anni affinché l’export italiano possa tornare ai livelli del 2109, dunque pre-crisi conseguente all’epidemia di Covid. Lo ha detto in occasione di un convegno organizzato a Roma da Aicai, l’associazione italiana dei corrieri aerei internazionali. Più nel dettaglio durante la […]

di Nicola Capuzzo
29 Settembre 2020
Stampa
San Marino Executive Aviation aereo cargo (2)

Roma – Il vertice dell’Istituto per il Commercio Estero (Ice), Carlo Ferro, stima che serviranno tre anni affinché l’export italiano possa tornare ai livelli del 2109, dunque pre-crisi conseguente all’epidemia di Covid. Lo ha detto in occasione di un convegno organizzato a Roma da Aicai, l’associazione italiana dei corrieri aerei internazionali.

Più nel dettaglio durante la sua presentazione il vertice dell’Ice ha spiegato, numeri alla mano, quale sarà la crescita attesa nel biennio 2021 – 2022 per i primi sei settori dell’export italiano: metalli di base e prodotti in metallo (con una variazione cumulata del 14,4%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (14,2%), mezzi di trasporto (13,9%), macchinari e apparecchi (13,2%), prodotti tessili (11,9%) e infine articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 11,8%).

In termini geografici giocheranno un ruolo di primissimo piano in termini di mercati di sbocco i paesi dell’est: in ordine di variazione percentuale cumulata (partendo da un valore di poco superiore al 20%) figurano Repubblica Ceca, Romania, Cina, Polonia, Russia, Turchia, Hong Kong, Ungheria, Germania e Corea del sud (quest’ultima con un 12% circa).

Secondo Ferro i segnali di ripresa dell’export sono già evidenti da alcuni mesi: la crescita congiunturale a maggio, giugno e luglio scorsi è stata infatti rispettivamente del +35%, del 14.4% e del 5.7%. Farmaceutica, alimentare e bevande sono fra i comparti cresciuti nonostante il Covid mentre autoveicoli, manufatti vari e prodotti tessili sono quelli che più hanno risentito del lockdown e della crisi pandemica.

In prospettiva futura giocherà un ruolo di primissimo piano nel commercio estero italiano l’e-commerce che nel 2018 in Italia valeva ‘appena’ 32 miliardi di euro (il nostro Pese fanalino di coda fra i big europei) e nel 2019 il tasso di penetrazione degli acquisti online è salito al 6% (dal 5% di un anno prima). Interessante notare come in Italia il tasso di penetrazione del commercio online vari dall’1% nel settore alimentare al 27% nell’informatica. Col passare degli anni sempre di più sono gli accordi e-commerce che Ice ha stretto e sta continuando a firmare con vari colossi dell’e-commerce con il risultato di 13 piattaforme operative già avviata oggi per favorire l’export del Made in Italy attraverso lo shopping online.

Infine ancora alcuni numeri presentati dall’Istituto per il Commercio estero: 135.760 erano gli operatori italiani che esportavano nel 2019, il 50% del valore dell’export italiano è riconducibile a Pmi (in Francia è il 20%) e infine il 20% del valore dell’export italiano è merito di imprese con meno di 50 addetti (il doppio di Francia e Germania).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit