Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Anche il project cargo via aerea atteso al BREAK BULK ITALY a ottobre

Il business meeting in programma a Marghera sarà un momento di incontro e di confronto fra domanda e offerta di servizi di logistica e trasporti per carichi non unitizzati

di Redazione AIR CARGO ITALY
29 Luglio 2024
Stampa
Rotore Fomas – spedizione Frach Italia da Malpensa (22) Photo credit AIR CARGO ITALY

Sono già oltre un centinaio i posti riservati in occasione del Business meeting “BREAK BULK ITALY” in programma a Marghera il prossimo 18 ottobre, evento convegnistico supportato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale, patrocinato da Animp (Associazione Italiana Impiantistica Industriale) e organizzato da SHIPPING ITALY in collaborazione con i giornali online SUPPLY CHAIN ITALY e AIR CARGO ITALY.

A essersi assicurati già un posto in sala al Venice Heritage Tower le aziende sponsor, le istituzioni, gli invitati e gli speaker che animeranno le due tavole rotonde in programma. Fra loro i rappresentanti di primari produttori di macchinari e impianti come Sofinter, Fincantieri e Ansaldo Energia, di terminal portuali tra cui Fhp Holding Portuale (platinum sponsor), Interporto Rivers Venezia e Trieste Marine Terminal, così come alcuni importanti spedizionieri come Fracht Italia e Boriani Navigazione.

Per info su modalità di partecipazione e sponsorship scrivere a segreteria@alocinmedia.it oppure chiamare il numero +39 010 9703071

Da oggi sono aperte anche le adesioni come auditor al Business Meeting che intende proporre un innovativo momento di approfondimento, networking e confronto fra caricatori, spedizionieri, vettori fluviali, marittimi e terrestri, broker e agenti marittimi, terminal portuali, EPC contractor, cargo owner, service provider e fornitori attivi nel mercato nazionale delle spedizioni break bulk, heavy lift e project cargo.

BREAK BULK ITALY è stato fortemente voluto a Marghera dal presidente della locale port authority, Fulvio Lino Di Blasio, che dichiara: “Il sistema portuale del Mar Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia gioca un ruolo di primo piano nel comparto delle merci in colli e, in particolare, del project cargo: una community iper-specializzata in grado di soddisfare il mercato con uno spettro di servizi a 360 gradi con soluzioni sempre su misura. Logistica di terra, di mare e di fiume, assemblaggi complessi che richiedono vasti spazi a terra e know how testati da decenni, gioco di squadra tra operatori per mettere in campo diverse professionalità e infrastrutture, partnership tra leader nel campo della produzione – pure insediati a Marghera – e leader nel trasporto per via marittima: sono solo alcuni dei punti di forza dei nostri scali sotto il profilo gestionale”.

Secondo Di Blasio questi fattori, “combinati con la favorevole conformazione del territorio retrostante – che non presenta particolari colli di bottiglia e vede nei due scali gli sbocchi via acque interne dell’unica vera via d’acqua italiana – rendono il nostro sistema portuale un’eccellenza italiana indiscussa. La convinzione con cui abbiamo sostenuto l’evento nazionale ‘Break Bulk Italy’ – aggiunge – rispecchia l’obiettivo della nostra Authority di far emergere le professionalità, gli investimenti, l’innovazione e il grandissimo valore aggiunto di questo comparto nel nostro territorio, portando un contributo rilevante allo scambio internazionale del nostro Paese”.

“Bene quindi – conclude Di Blasio – che i temi che saranno trattati riguardino gli effetti delle dinamiche nazionali e internazionali sul comparto, bene che la domanda e l’offerta si possano confrontare: per parte nostra siamo pronti a fare tutto quanto necessario a garantire, anche con scelte innovative e di lungo periodo, che il comparto break bulk mantenga la centralità che merita”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit