• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Anche Dhl entra nel pharma a Fiumicino

Dhl Global Forwarding annuncia che la nuova sede di Roma Fiumicino potrà effettuare d’ora in avanti lo stoccaggio di prodotti farmaceutici. Lo ha reso noto la stessa società di spedizioni e logistica spiegando che l’autorizzazione, pervenuta dalla Regione Lazio in seguito a controlli di sicurezza e adeguamento alle normative, renderà possibile l’utilizzo del deposito anche […]

di Nicola Capuzzo
28 Agosto 2019
Stampa

Dhl Global Forwarding annuncia che la nuova sede di Roma Fiumicino potrà effettuare d’ora in avanti lo stoccaggio di prodotti farmaceutici. Lo ha reso noto la stessa società di spedizioni e logistica spiegando che l’autorizzazione, pervenuta dalla Regione Lazio in seguito a controlli di sicurezza e adeguamento alle normative, renderà possibile l’utilizzo del deposito anche come stock per medicinali prima della loro distribuzione. Questo si traduce in procedure di gestione più semplici per i clienti, che potranno contare su uno spazio autorizzato per l’immagazzinamento di farmaci e medicinali.

La logistica di un deposito farmaceutico risulta particolarmente complessa e articolata per via degli elevati standard qualitativi richiesti, la presenza necessaria di personale addetto qualificato per la corretta conservazione dei farmaci, oltre al mantenimento della cold supply-chain: alla base ci deve essere una struttura organizzativa efficiente per garantire che il prodotto consegnato mantenga la sua qualità e integrità e rimanga all’interno della filiera farmaceutica durante lo stoccaggio e poi il trasporto.

“Nella nostra sede smistiamo e rispediamo merce di tutti i tipi. Con l’autorizzazione a deposito farmaceutico siamo ora in grado di offrire ai clienti un valore aggiunto e molti vantaggi in termini di semplificazione della gestione della merce. Non tutti infatti sono abilitati allo stoccaggio dei medicinali, tenendo conto delle particolari e specifiche norme in questo ambito. Si tratta di un traguardo importante per il gruppo, in termini di vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza” ha detto Francesca Montanaro, Responsible Person Process& Quality Compliance manager di Dhl Global Forwarding.

La nuova sede di Fiumicino di DHL Global Forwarding, attiva da fine agosto 2018, di ben 5.522 mq, risponde a tutti i requisiti di compliance richiesti da Regione, Asl e Ministero della Sanità per l’autorizzazione a deposito farmaceutico. Ora, a distanza di un anno dall’avvio delle procedure, il magazzino presenta le caratteristiche essenziali per rispondere adeguatamente alle normative vigenti ed essere compliant alle certificazioni e normative che riguardano lo stock dei farmaci: è dotato infatti di due celle a temperatura controllata, una a 15°-25° e l’altra a 2°-8° C.

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version