Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Anama e Alsea: “Non interrompere il piano di sviluppo di Malpensa”

La ‘messa in pausa’ della procedura di Via per il Masterplan 2035, ovvero il piano di sviluppo dell’aeroporto di Malpensa, sta creando preoccupazione in Anama e in Alsea. Tanto da averle indotte a diffondere una nota nella quale, pur evidenziando di non voler “entrare nel merito della decisione”, hanno voluto richiamare l’attenzione delle istituzioni locali […]

di Nicola Capuzzo
11 Giugno 2021
Stampa
Schiavoni Albertini

La ‘messa in pausa’ della procedura di Via per il Masterplan 2035, ovvero il piano di sviluppo dell’aeroporto di Malpensa, sta creando preoccupazione in Anama e in Alsea.
Tanto da averle indotte a diffondere una nota nella quale, pur evidenziando di non voler “entrare nel merito della decisione”, hanno voluto richiamare l’attenzione delle istituzioni locali e nazionali sulla necessità di non interrompere il processo di sviluppo dello scalo varesino, descritto come “essenziale e strategico per gli scambi commerciali del nostro Paese”.

Alessandro Albertini, presidente di Anama (che riunisce gli spedizionieri aerei) ha ricordato come “sebbene per via aerea venga movimentato solo il 2% della quantità complessiva di merce esportata extra UE all’Italia, questa rappresenta, in valore, oltre il 25% del totale”. Circa il 70% di tutta la merce movimentata negli aeroporti italiani è peraltro ora gestita da Malpensa. “Il settore aereo, per sua natura utilizzato dalle eccellenze italiane e dai prodotti a maggior valore aggiunto – ha proseguito Albertini – è quindi un ambito su cui puntare fortemente, così come avviene negli altri Paesi con grande vocazione all’export, come Germania e Francia”.

Parole dallo stesso tono quelle di Betty Schiavoni, presidente di Alsea (che riunisce spedizionieri e autotrasportatori lombardi) e Vicepresidente di Fedespedi con delega ai Territori, che ha anche ricordato come a Malpensa non vi siano spazi e magazzini per imprese di spedizioni e di logistica, “con la conseguenza che il polo logistico dell’aeroporto varesino è ancora nel Comune di Segrate”, ovvero al fianco di Linate. “Ciò comporta che per consegnare e ritirare le merci dall’aeroporto gli automezzi devono percorrere 70 chilometri – andata e ritorno – in tratti stradali tra i più battuti d’Italia, con i danni che ne conseguono sull’ambiente, sulla congestione stradale, sul rischio di incidenti con danni a persone e merci. Si insiste tanto, e giustamente, sulla sostenibilità ambientale, anche riguardo allo sviluppo di Malpensa. Se abbiamo a cuore l’ambiente, occorre consentire l’ampliamento dello scalo per le merci, ovviamente nel rispetto delle regole e del territorio circostante.”

Per queste ragioni le due associazioni concordano nel valutare positivamente il piano di ampliamento dello scalo varesino previsto da Sea, che “ha previsto, correttamente, uno sviluppo delle strutture di seconda linea dedicate al cargo, indispensabili per creare un polo logistico al servizio delle merci”.
” Per consentire lo sviluppo e, insieme, la sostenibilità del settore, – è la loro conclusione – occorre investire prima di tutto in strutture come quelle previste dal Masterplan 2035 dell’Aeroporto di Malpensa, in modo che aeroporto e polo logistico si possano sviluppare nella stessa area”.

Secondo quanto confermato ad AIR CARGO ITALY da Enac, è stato lo stesso ente (proponente del progetto) ad avere chiesto nel mese di maggio la sospensione dell’iter di Via, poiché questa si è “resa necessaria per predisporre la documentazione integrativa” che era stata richiesta dalla relativa commissione. La prima istanza per l’avvio della procedura era stata presentata dalla stessa Enac nel giugno del 2020 e l’iter era partito alla fine dello stesso mese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit