• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Amazon modifica la politica di spedizione merci

Amazon fino al prossimo 5 aprile limiterà le spedizioni di merci da e per i propri magazzini principali negli Stati Uniti e in Europa solo ai beni considerati primari lasciando così tutto lo spazio necessario a farmaci, apparecchiature biomedicali, ospedaliere e ai prodotti casalinghi più richiesti in queste settimane di emergenza sanitaria. In pratica ad […]

di Nicola Capuzzo
20 Marzo 2020
Stampa

Amazon fino al prossimo 5 aprile limiterà le spedizioni di merci da e per i propri magazzini principali negli Stati Uniti e in Europa solo ai beni considerati primari lasciando così tutto lo spazio necessario a farmaci, apparecchiature biomedicali, ospedaliere e ai prodotti casalinghi più richiesti in queste settimane di emergenza sanitaria. In pratica ad alcuni rivenditori è stato comunicato che verrà concesso loro uno spazio di stoccaggio limitato rispetto a quanto veniva concesso fino a pochi giorni all’interno del network logistico.
Lo ha rivelato la Reuters spiegando che ciò non significa che il marketplace smetterà di vendere articoli ‘non essenziali’ ma questa politica implica che le scorte di certi prodotti saranno limitate al massimo o che i venditori saranno costretti a spedire direttamente alcuni articoli ai consumatori. Questa è uno dei tanti riflessi che la pandemia del Coronavirus sta avendo sulla distribuzione delle merci e quindi sui traffici marittimi, aerei e terrestri.
In una nota inviata ai venditori in settimana Amazon ha altresì spiegato di stare registrando una crescente domanda di acquisti online ma, dal momento che le scorte di prodotti di base per la casa e per le forniture mediche sono un po’ scarse, ha deciso appunto di dare priorità ad alcune categorie di merceologie più essenziali. Più nel dettaglio figurano fra questi i prodotti per i bambini, articoli per la salute e la casa, bellezza e cura della persona, prodotti alimentari, industriali e scientifici e forniture per animali domestici, così come anche i libri. L’azienda fondata da Jeff Bezos ha detto che il nuovo protocollo si applica al suo inventario così come ai prodotti di venditori terzi sulla sua piattaforma.
Colin Sebastian, analista di Baird Equity Research, ha evidenziato che la spedizione in due giorni finora garantita da Amazon non è assicurata poiché in alcuni casi si sta arrivando fino a sette giorni. L’annuncio di privilegiare alcune categorie di beni rischia di limitare la disponibilità di articoli non essenziali come l’elettronica, che tipicamente sono una parte importante dell’attività di Amazon.
“Questo cambiamento costringerà probabilmente alcuni venditori terzi, attualmente dipendenti da Amazon, a spostare le vendite su altri mercati (eBay, Wish, Walmart, Facebook Marketplace, ecc.), o sui loro siti web” sostiene Sebastian.
Per molti venditori la nuova politica di Amazon può impattare sul 50% delle vendite aumentando l’incertezza economica che già stanno affrontando per effetto della pandemia secondo Chris McCabe, fondatore ecommerceChris.com. “I venditori stanno ripensando tutte le loro strategie di vendita nel 2020” ha detto.
Sempre questa settimana Amazon ha anche annunciato che assumerà altri 100mila lavoratori dato che il più grande rivenditore online al mondo sta cercando di soddisfare al meglio e in tempi rapidi la crescente domanda di acquisti online da parte di quelle persone che rimangono isolate a casa per effetto dell’emergenza Coronavirus.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version