• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Allo studio un “Patto per la logistica” fra Confindustria, Confcommercio e Confetra per il ministro Toninelli

Milano – Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, attraverso il suo presidente Nereo Marcucci, dal palco dell’assemblea degli spedizionieri e trasportatori lombardi riuniti in Alsea, ha lanciato la proposta di presentare al nuovo esecutivo e al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, una lista di priorità condivisa con Confindustria […]

di Nicola Capuzzo
22 Giugno 2018
Stampa

Milano – Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, attraverso il suo presidente Nereo Marcucci, dal palco dell’assemblea degli spedizionieri e trasportatori lombardi riuniti in Alsea, ha lanciato la proposta di presentare al nuovo esecutivo e al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, una lista di priorità condivisa con Confindustria e con Confcommercio. Un elenco di priorità  che l’esecutivo dovrebbe affrontare durante la legislatura appena partita.

Marcucci ha parlato di un position paper sulle questioni più e meno urgenti da affrontare in materia di logistica: “Si tratta di fare le opere utili e stabilire le priorità. Confindustria dovrebbe preoccuparsi delle sfide che nei prossimi anni interesseranno la logistica dei prodotti italiani perché è una questione di competitività e di sopravvivenza del sistema manifatturiero italiano. In questo momento serve grande unità fra le imprese”. Secondo il numero uno di Confetra “ci sono cose da correggere e altre da continuare”, ma “è importante che venga portato avanti il lavoro fatto negli ultimi anni”.

A proposito delle nuove sfide da affrontare (fra queste il gigantismo navale, le nuove infrastrutture terrestri e la nascita di ipotetiche nuove rotte commerciali come il passaggio a nord-est), il presidente di Confetra ha sottolineato che le dinamiche attuali richiedono “riflessioni a livello europeo, non solo nazionale perché – ha aggiunto – l’Italia non è un paese da colonizzare e non è possibile che la politica portuale venga fatta da un ristretto gruppo di compagnie di navigazione”. Il riferimento è in particolare ai nuovi onerosi investimenti che pubblico e privato hanno dovuto sostenere negli ultimi anni (pescaggi, nuovi terminal container e nuove gru) per rendere alcuni porti italiani in grado di accogliere le navi portacontainer di dimensioni e di portata sempre maggiore.

Stesso discorso riguarda però gli aeroporti perché molte città in giro per l’Italia vorrebbero rilanciare i propri scali riconvertendoli al business cargo ma nel nostro paese sono già fin troppi gli scali attivi. Durante l’assemblea di Alsea il responsabile del mercato Western Europe per Lufthansa Cargo, Thomas Egenolf, ha detto chiaramente che “per attirare collegamenti di aerei cargo è necessaria una certa massa critica di merci” che una frammentazione in vari aeroporti invece impedirebbe di ottenere. Secondo Egenolf i tre ingredienti per migliorare ulteriormente il trasporto aereo merci in Italia sono tre: “Un’elevata massa critica di merci, una produzione e un’operatività efficiente e il fare sistema fra i vari attori della catena logistica”.

 

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version