• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Allarme sui controlli radiometrici: Confetra chiama Patuanelli

Il presidente della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), Guido Nicolini, ha preso carta e penna e ha scritto al Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e per conoscenza alla Ministra dei trasporti, Paola De Micheli, richiamando la loro attenzione sulla materia dei controlli radiometrici sulle merci in importazione. La normativa che […]

di Nicola Capuzzo
9 Ottobre 2020
Stampa

Il presidente della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), Guido Nicolini, ha preso carta e penna e ha scritto al Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e per conoscenza alla Ministra dei trasporti, Paola De Micheli, richiamando la loro attenzione sulla materia dei controlli radiometrici sulle merci in importazione. La normativa che riguarda questa delicata materia è in via di aggiornamento ed entro il 15 dicembre dovrà essere emesso un decreto del Mise che fisserà le regole e l’elenco dei prodotti cui dovrà applicarsi la sorveglianza radiometrica in sede di sdoganamento presso i luoghi di entrata delle merci in Italia, principalmente porti e aeroporti.

“Da quella stessa data, qualora il decreto non venisse emanato (è previsto il concerto con i Ministri degli Affari Esteri, della Salute, dell’Ambiente, del Lavoro, la consultazione dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare, nonché la notifica preventiva alla Commissione Europea!), entreranno in vigore le disposizioni del Decreto Legislativo n.101/2020 che hanno esteso a dismisura l’elenco dei prodotti assoggettati a controllo radiometrico” si legge nella missiva di Confetra. “E’ urgente e necessario impedire che questo accada, Signor Ministro, se non si vuole
assistere alla paralisi dei nostri porti e aeroporti in una fase economica e sociale già così compromessa come quella attuale: serve subito una modifica legislativa che consenta di continuare con le attuali regole i controlli radiometrici all’importazione anche dopo il 15 dicembre”.

Secondo il presidente di Confetra “quelle regole hanno dimostrato di essere efficaci scongiurando qualsiasi rischio di contaminazione radioattiva e soprattutto sono in linea con quelle degli altri Stati Comunitari. Non sarebbe né logico né giustificato aggravarle così come previsto nel Decreto Legislativo n.101/2020”. La palla ora passa al ministero competente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version