Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Alitalia svela i suoi punti di forza e debolezza nelle merci

Nei giorni scorsi la pubblicazione di un video promozionale ha svelato qualche numero sulle operazioni di Alitalia Cargo. A fare luce sul suo andamento economico-finanziario viene ora in aiuto l’ultima relazione trimestrale della società Alitalia in Amministrazione Straordinaria, in cui – pur tra molti omissis – non mancano riferimenti anche all’attività di trasporto merci della […]

di Nicola Capuzzo
5 Febbraio 2020
Stampa
Alitalia-A330

Nei giorni scorsi la pubblicazione di un video promozionale ha svelato qualche numero sulle operazioni di Alitalia Cargo. A fare luce sul suo andamento economico-finanziario viene ora in aiuto l’ultima relazione trimestrale della società Alitalia in Amministrazione Straordinaria, in cui – pur tra molti omissis – non mancano riferimenti anche all’attività di trasporto merci della compagnia.

Dopo avere detto che nel 2018 – per Alitalia l’anno di rilancio dell’attività cargo in proprio – i ricavi legati a questa attività sono cresciuti del 9,2% (quelli relativi ai servizi passeggeri sono aumentati del 7%), nel documento si danno anche i numeri rispetto ai primi due trimestri del 2019.

Nel Q1, si legge, il fatturato legato alle attività cargo è stato pari a 24,5 milioni di euro, in aumento del dell’1,9% rispetto ai primi tre mesi del 2018. Un risultato conseguito “grazie a un differente product mix che ha saputo compensare minori quantità a yield più elevati” nonostante – si legge nel documento – il calo delle esportazioni dovuto alla fase di “stagnazione industriale e all’aumento dei dazi doganali dall’Europa verso gli Stati Uniti”. Ancora migliore in termini assoluti il dato del secondo trimestre 2019: i ricavi della divisione cargo sono stati infatti pari a 27,1 milioni di euro, performance che però mostra un calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2018. Un andamento condizionato, ammette la relazione, dalla “guerra dei dazi” e dal calo della produzione industriale nei principali mercati, fattori che hanno “inciso negativamente sui flussi cargo in uscita dall’Italia”.

Nel corso dei tre mesi, si legge ancora nella relazione, Alitalia Cargo ha comunque acquisito una “maggiore riconoscibilità nel mercato”, mentre la gestione del business ha puntato sulla “qualità del servizio erogato, razionalizzando e velocizzando i processi chiave”. L’azione commerciale è stata indirizzata a un “ampliamento della base clienti e del portafoglio prodotti”, che si è concentrato su acquisizione di “traffici di prodotti ad alto valore”, come “Temperature Controlled, Safe, Express” con il supporto di “un sistema di pricing dinamico, partnership, servizi e operazioni customizzate”.  Riguardo gli investimenti, infine, questi si sono concentrati su “management tool informatici”, con il “potenziamento dei sistemi di booking, revenue management e revenue accounting” ma anche con l’acquisizione di un nuovo tool per il Customer Relationship Management e di uno per il marketing. Sempre in ambito IT, per la divisione merci della compagnia sono in programma infine il “ridisegno del sito web di Alitalia Cargo” e la creazione di una “community riservata agli agenti cargo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit