• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Alis Cargo cerca il rilancio con due 767F

Alis Cargo continua a credere nella ripartenza, che vorrebbe avviare il prima possibile con un 767F e potenziare durate l’estate con l’arrivo di un altro mezzo dello stesso tipo. Lo riferisce Loadstar, spiegando che a questo scopo il vettore che fa capo ad Alcide Leali sarebbe alla ricerca di risorse finanziarie, principalmente interloquendo con istituti […]

di Nicola Capuzzo
11 Gennaio 2023
Stampa

Alis Cargo continua a credere nella ripartenza, che vorrebbe avviare il prima possibile con un 767F e potenziare durate l’estate con l’arrivo di un altro mezzo dello stesso tipo.
Lo riferisce Loadstar, spiegando che a questo scopo il vettore che fa capo ad Alcide Leali sarebbe alla ricerca di risorse finanziarie, principalmente interloquendo con istituti bancari, per proseguire le attività e sostenere le spese correnti.
La compagnia italiana solo merci, entrata in attività nell’estate 2021 con l’impiego di aerei in modalità preighter – ha interrotto le operazioni nelle scorse settimane restituendo ad Alitalia in AS l’ultimo mezzo ancora in suo possesso e chiedendo ad Enac la sospensione delle relative licenze. Secondo quanto scrive ora la testata britannica, le due azioni sarebbero state disposte per tenere sotto controllo i costi operativi in attesa appunto del rilancio, considerato che ad oggi lo staff della società ancora conta “35 o 40 persone”, sebbene una parte di queste sia ora inattiva e con “salario ridotto” (presumibilmente in cassa integrazione). Una parte dei piloti avrebbe invece deciso di lasciare AlisCargo (da qui, forse, la ricerca di personale avviata dalla società poche settimane fa per primo ufficiale da destinare a un B767), per farvi ritorno, eventualmente, dopo l’ingresso in flotta dei nuovi mezzi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version