• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Al via il primo treno merci Italia-Cina concorrente del trasporto aereo

Dal prossimo gennaio Italia e Cina saranno per la prima volta collegate da un servizio ferroviario regolare per il trasporto di merci che ambisce a competere in particolare con l’alternativa rappresentata dal più rapido ma anche più costoso aereo. Il capolinea italiano di questo treno che partirà il 26 gennaio sarà il terminal intermodale di […]

di Nicola Capuzzo
11 Dicembre 2018
Stampa

Dal prossimo gennaio Italia e Cina saranno per la prima volta collegate da un servizio ferroviario regolare per il trasporto di merci che ambisce a competere in particolare con l’alternativa rappresentata dal più rapido ma anche più costoso aereo. Il capolinea italiano di questo treno che partirà il 26 gennaio sarà il terminal intermodale di Melzo (Milano) operato da Contship Italia mentre l’altro terminale in Asia sarà a Chengdu. Il collegamento, commercializzato dalla filiale italiana di Felb (Far East Land Bridge, controllata delle ferrovie russe Rzd), permetterà di trasportare fino a 40 contenitori high cube in entrambe le direzioni con un tempo di transito compreso fra i 16 e i 18 giorni. Contship e le proprie controllate, oltre a rappresentare lo scalo capolinea italiano della tratta, fornirà (tramite le controllate Rail Hub Milano e Hannibal) supporto logistico e doganale alle merci che da Melzo potranno essere inoltrate negli altri interporti del Centro e Sud Italia.

Nei giorni scorsi questo nuovo treno diretto fra Italia e Cina è stato presentato ufficialmente a un’ampia rappresentanza di spedizionieri (oltre 40 società) cui è stato evidenziato il vantaggio del trasporto ferroviario sull’asse Asia-Europa rispetto a quello marittimo in termini di transit time (18 giorni contro oltre 30) e a quello aereo in termini di tariffe. La frequenza del servizio sarà bisettimanale per il primo mese, salvo diventare poi settimanale a partire dal secondo e potrebbe ulteriormente incrementare a seconda del successo che riscuoterà fra i caricatori.

Nicola Cavasin, responsabile Felb in Italia, ha spiegato che “le merceologie destinate a scegliere il treno per muoversi fra Italia e Cina sono le più disparate ma questa soluzione di trasporto si adatta soprattutto ai prodotti dell’industria del fashion, all’automotive e all’elettronica”. Cavasin ha poi sottolineato che, diversamente da quanto avveniva finora con le merci che dall’Italia giungevano via treno in Cina previo trasbordo a Duisburg in Germania (o viceversa), il nuovo servizio da Melzo a Chengdu “sarà diretto”, dunque senza trasbordo dei container in scali intermedi.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version