• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

AIR CARGO ITALY al fianco della 1′ edizione della conferenza PharmacomItalia

AIR CARGO ITALY, il primo sito d’informazione italiano interamente dedicato al trasporto aereo delle merci, è media partner della prima conferenza di PharmacomItalia che si terrà a Roma il 21 e 22 novembre prossimi. PharmacomItalia è una comunità tecnica italiana di esperti di logistica specializzata per il prodotto farmaceutico. Si tratta della prima piattaforma italiana […]

di Nicola Capuzzo
12 Novembre 2018
Stampa

AIR CARGO ITALY, il primo sito d’informazione italiano interamente dedicato al trasporto aereo delle merci, è media partner della prima conferenza di PharmacomItalia che si terrà a Roma il 21 e 22 novembre prossimi.

PharmacomItalia è una comunità tecnica italiana di esperti di logistica specializzata per il prodotto farmaceutico. Si tratta della prima piattaforma italiana per la condivisione e lo scambio di ‘buone pratiche’ nella logistica end-to-end del prodotto farmaceutico” spiega Fabrizio Iacobacci (Bcube), presidente e fondatore insieme a Marco Del Giudice (Mdg Consulting). “PharmacomItalia – aggiunge – risponde a un’idea semplice, nata nel corso degli ultimi tre anni: mettere a fattore comune esigenze, esperienze e visioni”.

La produzione farmaceutica presente in Italia è nota per la sua importanza; le sue esigenze logistiche, siano queste di esportazione o di importazione, devono sempre più corrispondere a requisiti qualitativi di alto livello, coerenti con modelli regolamentari prescrittivi o comunque tassativi (WHO, EU GDP, ecc.). La produzione richiede servizi logistici specializzati, di livello altrettanto elevato, già esistenti sul nostro territorio. Aziende qualificate e idonee, con capacità e competenze tecniche pari o talora superiori ai livelli logistici EU ed internazionali.

PharmacomItalia produce mutua conoscenza tra produzione e servizi, affrontando le problematiche logistiche specifiche del territorio italiano (infrastrutture, regole doganali, ecc.) e proponendo soluzioni tecniche che possano semplificare, ottimizzare, migliorare e innovare i flussi logistici del farmaceutico in Italia, minimizzando i rischi di alterazione per tempi e modalità.

A partecipare alla due giorni di conferenza saranno esperti di qualità e logistica della produzione farmaceutica italiana ed esperti di qualità e servizi logistici nazionali specializzati sul prodotto farmaceutico (trasporto farmaceutico, marittimo, terrestre).

“Lo scopo è quello di integrare la produzione farmaceutica nazionale con i fornitori di servizi logistici specializzati per assicurare al paziente, ovunque sia in Italia e nel mondo, di essere curato con farmaci gestiti e trasportati con assoluta garanzia di integrità” aggiunge ancora Iacobacci. “PharmacomItalia si prefigge di promuovere conoscenza reciproca, stimolare gruppi di lavoro tecnico, alimentare reciproche visite a impianti produttivi o piattaforme di servizio (aeroporti, porti, magazzini di seconda linea), lavorare in comunità per implementare modelli di servizio logistico qualitativamente superiori”.

Guarda l’agenda della conferenza e scopri di più su PharmacomItalia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version