• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Aeroporti chiamati a entrare nella nuova intesa Uir-Italmercati

Gli aeroporti italiani sono stati invitati a partecipare alla nuova intesa raggiunta ieri tra Uir (Unione Interporti Italiani) e Italmercati-Rete d’Imprese, realtà che associa 17 dei principali mercati agroalimentari italiani a livello nazionale. L’alleanza, suggellata ieri dalla firma di un protocollo di intesa, coinvolge al momento – oltre appunto ai 17 mercati – 23 interporti, […]

di Nicola Capuzzo
22 Luglio 2021
Stampa

Gli aeroporti italiani sono stati invitati a partecipare alla nuova intesa raggiunta ieri tra Uir (Unione Interporti Italiani) e Italmercati-Rete d’Imprese, realtà che associa 17 dei principali mercati agroalimentari italiani a livello nazionale.

L’alleanza, suggellata ieri dalla firma di un protocollo di intesa, coinvolge al momento – oltre appunto ai 17 mercati – 23 interporti, 50 mila treni intermodali, 5 milioni di tonnellate di ortofrutta e prodotti ittici e carne e si propone sia di promuovere “forme di cooperazione tese sia a sviluppare modelli virtuosi legati alla transizione ecologica”, sia di “incrementare la competitività del sistema produttivo del settore agroalimentare rispetto ai mercati italiano ed europeo”.

Commentando la sigla dell’accordo è stato in particolare il presidente di Italmercati, Fabio Massimo Pallottini, dopo aver ringraziato per la partecipazione rappresentanti del Mims e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali , a “invitare altri soggetti a farsi avanti e ampliare ancora di più questo sistema, penso ad esempio agli aeroporti”. I mercati all’ingrosso ha poi aggiunto Pallottini, “si configurano sempre con maggiore forza come i grandi poli per il commercio del prodotto agroalimentare e come luoghi non solo di vendita ma anche, e sempre di più, di logistica”.

Matteo Gasparato, presidente di Uir, ha aggiunto: “Quella con Italmercati è un’intesa di ampio respiro e strategica per il paese tutto intero, perché sarà di supporto alla crescita interna e insieme alle sfide che ci attendono sui mercati internazionali. Un importante strumento per l’innovazione delle nostre infrastrutture al passo con la transizione ecologica”.
L’intesa è stata salutata con favore anche dal Vice Ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova, per la quale questa “mette in moto un effetto moltiplicatore a tutto vantaggio del sistema agroalimentare che ha necessità assoluta di utilizzare al meglio l’intermodalità, incrociando con efficienza ed efficacia i trasporti su gomma, ferro e acqua, per distribuire sul mercato interno come su quelli interazionali le nostre eccellenze ortofrutticole ed ittiche.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version