• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Aereo, terra e mare i pilastri del nuovo centro studi di PharmacomItalia

L’associazione, ha svelato il suo presidente Fabrizio Iacobacci, sta anche valutando l’ingresso in Alis

di FRANCESCA MARCHESI
7 Aprile 2023
Stampa

Roma – PharmacomItalia si prepara a un salto di qualità con l’avvio di un nuovo ‘super’ comitato tecnico (e centro studi) strutturato sulle tre modalità ‘pilastro’ del trasporto del farmaco, ovvero quella aerea, quella stradale nonché quella marittima, minoritaria ma che si sta facendo sempre più largo.

Il progetto è stato presentato nel corso dell’ultima conferenza annuale della stessa associazione (che riunisce a livello italiano gli esperti della logistica del settore farmaceutico), dal titolo ‘Pharmintech Chain and Logistics 4.0 – Digitalizzazione e innovazione nei processi di gestione e consegna end to end del bene farmaco’ e andata in scena a Roma il 4 e il 5 aprile.

“Lavoriamo dal 2018 con una struttura che era calzante rispetto ai requisiti di allora dei nostri associati, ma ora recepiamo esigenze diverse” ha spiegato Elio Vari, coordinatore dei comitati tecnici di PharmacomItalia, che assumerà la guida anche del nuovo centro.

Il ‘pillar’ aereo – ha spiegato Francesco Di Martino (Pharma Development Director di Air Logistics Group) che lo guiderà –  si concentrerà sugli obiettivi di migliorare gli scambi tra le compagnie aeree e i loro Gssa e dall’altro i loro clienti, così come quello di promuovere lo sviluppo di una logistica sostenibile attraverso l’impiego di Saf o di programmi di compensazione delle emissioni di C02.

Il pilastro ‘strada, che vedrà a capo Paolo Catalano (Gxo Logistics), si concentrerà sulla distribuzione di ultimo miglio, ragionando però “anche sulle scelte degli operatori rispetto alla ubicazione e al numero dei loro magazzini sul territorio italiano” ha spiegato il manager, mentre il pillar mare, che sarà guidato da Simona Ravera (della ‘neonata’ Psa Bdp), punterà a dare maggior spazio a questa modalità di trasporto, dandosi anche come obiettivo quello di portare all’ingresso nella compagine associativa di “una o due compagnie marittime”. Con lo stesso obiettivo, ovvero quello di rafforzare il posizionamento dell’associazione nel settore marittimo e intermodale – ha aggiunto il presidente Fabrizio Iacobacci – Pharmacom “sta anche valutando il suo ingresso in Alis”, Associazione della Logistica Sostenibile presieduta da Guido Grimaldi (gruppo Grimaldi).
Anche questo gruppo di lavoro si dedicherà inoltre ad approfondire il tema della sostenibilità delle soluzioni di trasporto (anche attraverso l’impiego dell’intermodalità.

Strumento chiave dell’operato dei tre comitati sarà anche l’organizzazione di visite in alcuni luoghi chiave del trasporto del farmaco in Italia: nell’aeroporto di Fiumicino (probabilmente già nel mese di giugno), nel porto di Genova (in programma il prossimo 27 settembre) e infine in un magazzino logistico di Gxo Logistics nel prossimo autunno.

“Cercheremo ogni tanto di tirare le fila delle specificità dei tre canali, di individuare delle trasversalità. Questo comitato – ha commentato Vari – sarà un riferimento anche verso l’esterno, come facilitatore dei rapporti verso altre associazioni o enti di ricerca, e punterà ad aiutare la community con esempi pratici, promuovendo percorsi per acquisire conoscenze specifiche anche con tour nelle facility logistiche”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version