Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Adesione obbligatoria entro fine anno per il Cargo Community System di Malpensa

Una “occasione da non perdere”, che rappresenta anche la possibilità di offrire un “miglior servizio agli autotrasportatori” secondo Anama e Assohandler

di Redazione AIR CARGO ITALY
21 Aprile 2023
Stampa
Convegno CCS Malpensa_foto1

Gli operatori del trasporto aereo delle merci sono tenuti ad aderire entro il 31 dicembre 2023 al Cargo Community System di Malpensa, la piattaforma informatica sviluppata da Sea le cui nuove funzionalità sono state presentate in parte presentate già nelle scorse settimane. Lo ha previsto il Regolamento di Scalo dello stesso aeroporto adottato a dicembre 2022. Un primo step intermedio di verifica, per valutare andamento delle adesioni ma anche la perfomance del sistema, è stato fissato da Sea nel prossimo mese di giugno.

Di questa importante scadenza di fine anno si è parlato nel corso di un convegno che organizzato dalla stessa società di gestione milanesi insieme ad Anama Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree) e Assohandler (associazione degli handler aeroportuali) che si è svolto ieri a Linate.

Tra gli intervenuti, il cargo manager di Sea Paolo Dallanoce che ha sottlienato come il Ccs includa “nuove funzionalità che consentiranno nei prossimi anni di prenotare le operazioni di carico e scarico, utilizzare il corridoio doganale, digitalizzare i processi tra handler di rampa e handler di magazzino” e ha aggiunto: “Intendiamo offrire al mercato un pacchetto di soluzioni che contiamo di rilasciare nei prossimi mesi. SeA sta investendo molto in questi prodotti e per accompagnare le imprese ad utilizzarli”.  Secondo il manager sono state anche le criticità viste nello scalo a dicembre 2021 a favorire “la presa di consapevolezza da parte della comunità cargo con riferimento alla necessità di accelerare sul processo di digitalizzazione”.

Di questo appuntamento al 31 dicembre 2023 ha parlato come di una “occasione che non possiamo perdere” il presidente di Anama Alessandro Albertini, chiamando a raccolta la sua categoria e non solo: “Entro quest’anno dobbiamo aderire ed utilizzare la piattaforma. Tutti, imprese di spedizioni, handlers e tutti gli altri anelli della filiera coinvolti. Non sprechiamola”. Questi passaggi, ha aggiunto il presidente di Anama, “sono necessari anche per avere una misurazione della qualità erogata dall’aeroporto in maniera digitalizzata e certa. È un elemento essenziale per migliorare costantemente”.

Alessandro Cappella, responsabile cargo per Assohandlers, ha evidenziato come la piattaforma informatica consentirà anche di “offrire un miglior servizio agli autotrasportatori, oggi l’anello debole della filiera su cui ricadono le inefficienze dell’aeroporto”.

“L’Italia è al 18° posto nel ranking europeo per livello di digitalizzazione: le risorse e le riforme previste dal PNRR sono lo strumento attraverso cui il settore logistico può colmare questo gap digitale puntando su strumenti di efficientamento della filiera e potenziamento dei servizi alla clientela: in questo senso la Cargo Community System di Malpensa – come esempio di piattaforma collaborativa – è in questa fase il progetto cardine per il settore aereo” ha infine sottolineato Paolo Calamandrei, presidente del Digital Innovation Advisory Body Fedespedi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit