Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

A vuoto la gara per il trasporto aereo cargo della Difesa

Nulla di fatto per la procedura, che puntava ad assegnare l’appalto da luglio alla fine dell’anno

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
23 Aprile 2023
Stampa
DSV cargo aereo

Si chiude con un nulla di fatto la procedura avviata dal Ministero della Difesa per l’attività di trasporto aereo di materiali e mezzi delle Forze Armate per il periodo compreso tra il 1 luglio e il 31 dicembre di quest’anno.

L’attività, spiegava lo stesso dicastero, richiede l’impiego di “aeromobili cargo light, medium, heavy, wide body e oversize”, i quali dovranno poter raggiungere i contingenti italiani, impegnati in 35 missioni in vari teatri operativi, in un momento storico caratterizzato da “una situazione di crisi internazionale, che determina concreti rischi e minacce globali”.

Nell’ambito della gara (che prevedeva un budget di 6,15 milioni di euro) non sono però “pervenute o sono state tutte respinte le offerte o domande di partecipazione”, si legge dalla documentazione disponibile. Evidentemente dunque non solo Dsv (cui l’attività fa capo al momento, sulla base di una proroga unilaterale del contratto disposta dal Ministero) né altri operatori hanno ritenuto di partecipare alla procedura (o, meno probabilmente, vi hanno preso parte senza però presentare offerte regolari).

Qualche interesse il bando l’aveva però comunque suscitato. All’indirizzo della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali del Ministero risultano essere pervenute un paio di richieste di chiarimento, la prima relativa alle caratteristiche dei mezzi di taglia light, la seconda rispetto ai voli effettuati negli anni scorsi per conto del ministero. Riguardo il primo punto, la risposta ministeriale era stata piuttosto rassicurante (dato che segnalava come i mezzi in questione potessero avere “caratteristiche simili, anche se con propulsione a getto, purché appartenenti alla medesima classe”). Rispetto al secondo quesito, il Ministero aveva invece precisato che lo storico 2022, pubblicato per dare un’idea dell’entità dei traffici richiesti, riguardava solo i voli effettuati nell’ambito del precedente contratto d’appalto e non comprendeva anche collegamenti effettuati nel perimetro di altri accordi. Non è noto al momento come il Ministero della Difesa intenda procedere per soddisfare le sue esigenze di trasporto aereo di materiali e mezzi nella seconda metà del 2023.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit