• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

A Roma sperimentati i droni per il trasporto di campioni biologici

L’Ospedale Bambin Gesù di Roma è stato protagonista in questi giorni di un trasporto sperimentale di campioni biologici e generi biomedicali avvenuto via drone. Un test, ha commentato la Ministra dei Trasporti Paola De Micheli, che potrà essere utile anche “a vincere la rotta contro il Covid”. Nel dettaglio la sperimentazione – che ha visto […]

di Nicola Capuzzo
23 Ottobre 2020
Stampa

L’Ospedale Bambin Gesù di Roma è stato protagonista in questi giorni di un trasporto sperimentale di campioni biologici e generi biomedicali avvenuto via drone. Un test, ha commentato la Ministra dei Trasporti Paola De Micheli, che potrà essere utile anche “a vincere la rotta contro il Covid”.

Nel dettaglio la sperimentazione – che ha visto coinvolto il gruppo Leonardo e la sua controllata Telespazio, ed è avvenuta sotto la supervisione dell’ENAC – è consistita in una serie di voli tra il centro di prelievo di S. Marinella a quello di analisi di Palidoro, località entrambe sul litorale a nord di Roma. Il drone a controllo remoto ha percorso oltre 30 chilometri sorvolando il traffico urbano.

“Si tratta – spiega una nota di Leonardo – di una delle prime dimostrazioni in Italia di consegna di campioni biologici e generi biomedicali, su tratte non facilmente raggiungibili per viabilità ordinaria, con l’ausilio di droni a decollo verticale dotati di propulsione elettrica e pertanto a bassissimo impatto ecologico e acustico”.

Le prove si sono svolte tra il 19 e il 22 ottobre ma altre fasi della sperimentazione proseguiranno fino a dicembre. L’obiettivo di lungo periodo è di poter estendere il servizio anche in ambiente urbano densamente popolato, collegando la sede di Palidoro dell’ospedale con quelle di Roma

“Abbiamo fortemente voluto avviare la sperimentazione in questo periodo di pandemia, che impone a tutti gli operatori sanitari una forte accelerazione dei percorsi diagnostici – ha commentato la presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Mariella Enoc – La sperimentazione ci consentirà di studiare lo sviluppo di un servizio che può produrre forti miglioramenti dei processi clinici e logistici, a vantaggio un domani di tutto il sistema sanitario regionale e nazionale”.

Soddisfatta come detto anche Paola De Micheli: “Lo sviluppo di una infrastruttura tecnologica che consenta di migliorare la movimentazione di medicinali o la diagnostica, mettendo in comunicazione più diretta e rapida centri medici e ospedali, è una sfida nella quale siamo impegnati anche come Ministero dei Trasporti Le implicazioni sulla vita di tutti noi possono essere di grande rilievo: pensiamo alla possibilità di un utilizzo dei sistemi autonomi di volo anche per il trasporto campioni sanitari o dei vaccini nella battaglia contro la pandemia che stiamo combattendo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version