ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY
“A Malpensa manca un polo logistico per le imprese di spedizioni”
Se si parla di logistica delle merci quali sono gli elementi di attrattività degli aeroporti e quali i gap da colmare per il cargo aereo italiano e gli strumenti su cui puntare? A questi interrogativi ha cercato di dare risposta il 3° convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo, progetto di analisi del settore nato per iniziativa del […]
Se si parla di logistica delle merci quali sono gli elementi di attrattività degli aeroporti e quali i gap da colmare per il cargo aereo italiano e gli strumenti su cui puntare? A questi interrogativi ha cercato di dare risposta il 3° convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo, progetto di analisi del settore nato per iniziativa del Cluster Cargo Aereo formato da Anama, Assaeroporti, Assohandlers e Ibar.
In collaborazione con Ernst & Young sono state aggiornate le valutazioni di efficacia ed efficienza degli scali europei in comparazione al quadro italiano e per fare qiesto sono stati intervistati i cargo manager degli aeroporti di Malpensa (Paolo Dallanoce), Liegi (Bert Selis), Francoforte (Max Philipp Conrady) e Parigi Charles De Gaulle (Edouard Mathieu). L’obiettivo era quello di definire i fattori di attrattività degli aeroporti cargo nello scenario post-pandemia e dei nuovi trend di mercato in relazione agli obiettivi di decarbonizzazione.
Come evidenziato nel report di sintesi di Ernst & Young illustrato da Alessandra Barcaglioni, i manager intervistati sono apparsi concordi nel sottolineare come gli effetti della pandemia e gli obiettivi di sostenibilità ambientale abbiano consolidato le esigenze in termini di efficienza e flessibilità degli hub aeroportuali, necessarie per ridurre sprechi e inefficienze, gestire diverse filiere merceologiche (tra cui spicca il ruolo del pharma) e sostenere la crescita della domanda di trasporto legata all’e-commerce, che vede nel settore aereo la modalità più adatta in termini di tempi e asset organizzativi. Le infrastrutture fisiche e digitali sono gli elementi imprescindibili che caratterizzano nel 2021 l’attrattività di un aeroporto poiché in grado di fare la differenza in termini di adeguatezza all’andamento sempre più dinamico della domanda: sistemi di data sharing tra gli operatori della catena logistica, infrastrutture fisiche airside & landside, magazzini all’avanguardia e corridoi doganali per agevolare il movimento delle merci nelle cargo city.
Il presidente di Anama, Alessandro Albertini, in rappresentanza del Cluster Cargo Aereo ha commentato le risultanze della ricerca dicendo: “I risultati ci confermano che le richieste che stiamo portando avanti, con il supporto di Fedespedi e Confetra, al Tavolo del trasporto aereo presso il Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile sono corrette”. Albertini è entrato ancor più nel dettaglio dicendo: “Gli aeroporti di Parigi, Francoforte e Liegi, con cui ci siamo confrontati, hanno tutti un polo logistico per le imprese di spedizioni internazionali: una scelta logica di efficientamento dei processi. In Italia, invece, la consapevolezza sul valore aggiunto che il cargo aereo apporta all’economia del Paese si è consolidato solo negli ultimi mesi, grazie alla dedizione di tutti gli attori della filiera logistica che hanno garantito approvigionamento di beni e consegne durante la pandemia. Lo scenario mondiale e il trasporto aereo sono cambiati profondamente nell’ultimo anno e mezzo: le esigenze di velocità e flessibilità e la riduzione al minimo delle inefficienze sono diventate un imperativo per poter competere con i principali Paesi europei. Per questo siamo chiamati a lavorare come sistema per colmare rapidamente i nostri gap: l’assenza di poli logistici in prossimità degli aeroporti (il principale polo logistico è ubicato a Segrate, a oltre 70 kilometri da Malpensa), infrastrutture che non rispondono più alle esigenze attuali e la mancanza di corridoi doganali che sta generando costi diretti e indiretti, insostenibili per le imprese che rappresentiamo”. Nel prossimo Masterplan dello scalo varesotto sono previsti in effetti nuovi magazzini di seconda linea destinati alle case di spedizione.
Il vertice di Anama ha sottolineato anche il tema della digitalizzazione: “Anche su questo fronte gli altri aeroporti stanno investendo molto con una cargo community che lavora in modo organico. Purtroppo questo in Italia non avviene con la stessa efficacia: siamo stati tra i primi in Europa a creare una piattaforma digitale aeroportuale per tutti gli attori della filiera ma ad oggi non siamo stati in grado di farla funzionare compiutamente. Le evoluzioni della piattaforma informatica ancora in gestazione sono un esempio tangibile. Possiamo e dobbiamo fare di più”.