Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ricerche & Studi

Per le spedizioni aeree una crescita annua del 4,2% da qui al 2041 secondo Boeing

Boeing è decisamente ottimista rispetto all’evoluzione del mercato delle spedizioni aeree nei prossimi anni. Nel suo Outlook 2022-2041 la società ha detto di aspettarsi da qui al 2041 per il settore, in termini di Rtk (Revenue Tonne Kilometers), una crescita annua del 4,2%, a fronte di un incremento del (più consistente) segmento passeggeri del 3,8%. […]

di Nicola Capuzzo
19 Luglio 2022
Stampa
The-Boeing-777-8-Freighter-and-777-9

Boeing è decisamente ottimista rispetto all’evoluzione del mercato delle spedizioni aeree nei prossimi anni. Nel suo Outlook 2022-2041 la società ha detto di aspettarsi da qui al 2041 per il settore, in termini di Rtk (Revenue Tonne Kilometers), una crescita annua del 4,2%, a fronte di un incremento del (più consistente) segmento passeggeri del 3,8%. Si tratta di una stima rialzata rispetto a quella del 4,0% annuo indicato un anno fa.

Parallelamente, la casa produttrice statunitense ha aggiunto di stimare che nel 2041 saranno in operatività 3.610 aerei freighter (contro i 2010 del 2019), con una progressione annua quindi del 3%. I mezzi consegnati nei prossimi 20 anni saranno 2.795, tra nuove realizzazioni e conversioni. Più precisamente, del totale di questo insieme, 515 unità saranno grandi aerei widebody di nuova costruzione, 555 frutto di conversioni di mezzi dello stesso tipo, altri 425 saranno unità widebody nuove di taglia media e infine 1.300 realizzati come conversioni di mezzi ‘standard body’ quali Boeing B737 o Airbus A320/21. Secondo quanto riferito inoltre da CargoForwarder, Boeing avrebbe inoltre indicato l’India come il principale motore dello sviluppo sia del segmento passeggeri che di quello cargo, tanto da ribattezzarla “la nuova Cina”.

Come rileva la testata, le previsioni di Boeing si discostano in modo significativo da quelle della rivale Airbus, che invece stima una crescita annua del cargo da qui al 2041 del 3,2%.
Più precisamente il produttore francese prevede un aumento annuo del 4,9% per il segmento espresso e del 2,7% per il general cargo. Complessivamente, secondo il suo outlook 2022-2041 il settore delle spedizioni aeree varrà nel 2041 430 miliardi di Ftk (freight tonne kilometers), delle quali il 25% riconducibile alle operazioni espresse e il restante 75% a quelle standard. Quanto alla flotta globale, secondo Airbus questa a inizio 2020 contava 2.030 unità. Nel 2041 questo insieme arriverà a contare 3.070 mezzi, dei quali 630 unità a oggi già in servizio e le altre 2.440 in arrivo grazie a nuove costruzioni o conversioni. Questi ultimi saranno 990 unità da 10-40 tonnellate di payload, 890 aerei widebody di media taglia (dalle 40 alle 80 tonnellate di payload) e infine 560 widebody più grandi, con capacità di carico di oltre 80 tonnellate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit