Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

La congestione aeroportuale contagia Zhengzhou (e non lascia Dacca)

Il ‘blocco’ dell’area merci dell’aeroporto di Shanghai, che ha fermato la quasi totalità dei voli cargo in arrivo e partenza dallo scalo dall’ultima settimana di agosto, sta avendo un effetto domino su altri snodi cinesi, in particolare quello di Zhengzhou Xinzheng. Anche in questo caso le informazioni al riguardo arrivano dagli operatori attivi nello scalo, […]

di Nicola Capuzzo
7 Settembre 2021
Stampa
Zhengzhou Xinzheng Cgo

Il ‘blocco’ dell’area merci dell’aeroporto di Shanghai, che ha fermato la quasi totalità dei voli cargo in arrivo e partenza dallo scalo dall’ultima settimana di agosto, sta avendo un effetto domino su altri snodi cinesi, in particolare quello di Zhengzhou Xinzheng.

Anche in questo caso le informazioni al riguardo arrivano dagli operatori attivi nello scalo, mentre da parte delle società di gestione dello stesso non risultano essere state rilasciate indicazioni ufficiali (come del resto sta avvenendo anche per gli aggiornamenti relativi alla situazione di Pudong).

A mettere in allerta rispetto alle condizioni di Cgo (codice Iata con cui è appunto identificato l’aeroporto di di Zhengzhou Xinzheng) è in particolare Geodis, che spiega come le attività di export siano aumentate significativamente sullo scalo dopo che vi sono stati dirottati molti voli solitamente in partenza da Shanghai, portando la struttura a superare i suoi limiti di capacità. A questa situazione si è aggiunta anche la presenza, in aumento, di numerosi voli charter, in particolare da settembre.

L’aeroporto sarebbe quindi già arrivato a uno stato di congestione che ha portato le autorità a stabilire alcune limitazioni alle attività (ad esempio i magazzini dei terminal non possono accettare merce prima di 48 ore dalla partenza). Inoltre, riferisce sempre la casa di spedizioni, sabato Cgo avrebbe dichiarato che non accetterà più carichi inbound fino a che non avrà smaltito il backlog accumulato finora. La situazione, ha aggiunto ancora Geodis, ha spinte alcune compagnie aeree a cancellare diversi voli in arrivo a Cgo, un’azione che probabilmente andrà a impattare a catena su altri scali dell’area (nonché sui noli delle spedizioni in uscita dal paese).

Nel frattempo, anche dal Bangladesh non arrivano buone notizie sullo stato dei trasporti aerei delle merci. Nei giorni scorsi la casa di spedizioni Barbarini e Foglia aveva parlato di una forte pressione registrata sull’aeroporto Hazrat Shahjalal di Dacca, causata sia dal lockdown imposto dal governo, sia dalla festività di Eid-ul-Adha così come da alcuni problemi propri dello scalo. Una nota di Db Group alla clientela spiega ora che nel paese la congestione del trasporto aereo delle merci è ancora presente, con i terminal che soffrono per il backlog accumulato e con code “impressionanti” di tir che attendono ore per caricare e scaricare.

Anche Db Schenker nei giorni scorsi ha fatto un quadro dei problemi che affliggono in questa fase le spedizioni aeree, evidenziando come siano diverse le regioni ed economie chiave impattate a livelli crescenti. L’operatore tedesco ha parlato in parlato dei casi di Covid-19 in aumento in Vietnam, Cina e nell’area dell’Asia Pacifica, così come in Europa e Nord America, e ha puntato poi l’attenzione sulla carenza di capacità che ora si sta verificando nei trasporti via camion in arrivo e partenza da diversi tra i principali scali mondiali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit